Tempo di lettura 3 minuti

In pillole:

  1. Problema: determinare la retribuzione dei dipendenti in linea al prezzo di mercato (equità retributiva esterna) e in grado di garantire imparzialità interna di pagamento (equità retributiva interna).
  2. Soluzione dal web: sistemi di valutazione del lavoro online, che forniscono i profili retributivi delle famiglie professionali nel mondo.
  3. Il Caso: valutazione equità retributiva in Confidi Lombardia.

Le nuove tecnologie, oltre a farci sentire evoluti e flessibili, dovrebbero soprattutto renderci la vita un po’ più facile!

Uno dei compiti dei responsabili HR è quello, tra gli altri, di determinare la retribuzione dei dipendenti; una retribuzione in linea al prezzo di mercato (equità retributiva esterna) e in grado di garantire imparzialità interna di pagamento (equità retributiva interna).

Ebbene, le attività di analisi equità retributiva interna ed esterna, oggi, possono essere sostenute dai più moderni sistemi di valutazione del lavoro. Si tratta di strumenti tecnologicamente avanzati, online, che forniscono i dati retributivi di mercato in tempo reale e immediato. Minda Botha, senior Consultant di Remchannel, li definisce “NEW AGE” JOB EVALUATION SYSTEMS, ovvero sistemi di valutazione del lavoro di nuova generazione. Disporre di dati aggiornati sulle retribuzioni medie nel mondo è tanto più importante in un mercato del lavoro come quello statunitense, in cui aziende e lavoratori hanno rapporti medi tendenzialmente di breve durata. Un discorso a parte merita il contesto italiano, nel quale sembra invece che i rapporti lavorativi durino più a lungo: in questo caso l’equità interna potrebbe avere un peso maggiore.

Un lavoro di valutazione retributiva è stato condotto anche da Project Group per Confidi Lombardia. L’attività è stata intrapresa a seguito di mutamenti organizzativi importanti, che hanno portato a procedere con un’indagine di confronto con le retribuzioni del mercato e, successivamente, di studio e valutazione degli equilibri retributivi interni.

Per effettuare una fotografia dello stato retributivo dell’azienda rispetto al proprio mercato di riferimento, è stato utilizzato un database italiano in grado di fornire, online, i profili retributivi di 700 famiglie professionali.

L’analisi di equità interna ha richiesto invece un lavoro nettamente maggiore, suddiviso nelle seguenti macro fasi:

  • Elaborazione di una job description per ciascun profilo
  • Somministrazione alla direzione aziendale di un questionario, necessario per attribuire un punteggio indicativo dell‘importanza della funzione specifica rispetto agli obiettivi aziendali
  • Mappatura delle retribuzioni e individuazione di eventuali GAP tra la retribuzione media delle funzioni e l’importanza del ruolo

Il lavoro ha consentito alla Direzione di avere una fotografia chiara della situazione e di realizzare, quindi, le azioni correttive necessarie.

Questo è stato solo il primo step di un intervento HR molto più ampio, di valutazione delle prestazioni e di definizione degli obiettivi di miglioramento delle risorse, anche dal punto di vista retributivo.