Tempo di lettura 2 minuti

Lean di qua, lean di là: in questo periodo se ne sente parlare molto spesso…ma siamo davvero sicuri di conoscerne il significato?

La Lean Production, o Lean Thinking, chiamata più comunemente “Lean”, è una filosofia giapponese applicata al campo produttivo-manageriale, che si basa sullaminimizzazione degli sprechi, per la massimizzazione del valore.

Lean, in inglese, significa snello, dunque Lean Production o Lean Thinking significano letteralmente produzione snella o pensiero snello, ovvero un modo di pensare e di approcciare l’organizzazione produttiva aziendale, che si basa essenzialmente su questi 5 Principi-Guida :

  • Definire il Valore dal punto di vista del Cliente.
  • Eliminare gli sprechi, detti, in giapponese “Muda“.
  • Far Fluire tutte le attività (tutto deve realizzarsi per processi e non per funzioni, senza soste o interruzioni).
  • Impostare le attività secondo la logica “pull” e non “push” (realizzare un’attività solo quando il processo a valle lo richieda).
  • Perseguire la perfezione tramite continui miglioramenti. (Kaizen = Miglioramento continuo)

 L’approccio Lean presuppone, dunque, due attività fondamentali:  

  • la defi­ni­zione dello stan­dard di pro­cesso pro­dut­tivo, ovvero la scrit­tura di una “regola” di pro­cesso, che spe­ci­fi­chi come esso si debba rea­liz­zare, con quali stru­menti, mac­chine, metodi, con­trolli e tempi di ese­cu­zione, per ridu­rre la varia­bi­lità del pro­cesso stesso;
  • la map­pa­tura dei pro­cessi al fine di iden­ti­fi­care ed eli­mi­nare gli spre­chi (muda), ovvero tutte quelle atti­vità che non aggiun­gono valore al prodotto/servizio.

In una semplice definizione, potremmo dire che il Lean Thinking è:

“una strategia di gestione indirizzata al miglioramento dei processi, alla creazione del valore e all’eliminazione degli sprechi, attraverso attività di standardizzazione dei processi e formazione del personale”.

Qui, la card lean thinking in versione pdf!