Tempo di lettura 1 minuto

In Italia ben il 70,2% dei lavoratori utilizza l’automobile, il 14,8% il treno e solamente il 10,7% autobus extraurbani e corriere.

E’ quanto è emerso da una recente indagine Censis, che ha eletto l’auto regina incontrastata dei mezzi di trasporto…

Pigrizia o necessità? Se è vero, infatti, che la sua scelta è dettata il più delle volte dall’eccessiva distanza casa-ufficio, non mancano esempi di “poltroneria incondizionata”.

E’ in questi ultimi casi che potrebbero essere prese in considerazione delle buone alternative, con risvolti assolutamente positivi, sia per la persona in questione, che per l’ambiente.

Da non sottovalutare, ad esempio, le ricadute positive dell’utilizzo della bicicletta sulla salute e sulla silhouette del lavoratore. L’auto in garage implica, inoltre, un risparmio economico e una riduzione dell’inquinamento davvero non trascurabili. E che dire della possibilità di superare agevolmente gli ingorghi, senza dover rimanere intrappolati ore nel traffico cittadino? Se fate parte della categoria “pigri senza riserve”, potrete sempre utilizzare una bicicletta elettrica come questa…ormai la tecnologia e l’innovazione fanno passi da gigante!