Tempo di lettura 7 minuti
Il trend della quarta rivoluzione industriale è in continua crescita e questo lo dimostrano, a chiusura 2017, i dati sugli incentivi concessi dal governo che sono stati sfruttati da molte aziende al fine di attuare un processo di crescita competitiva e di innovazione tecnologica.
La Legge di Bilancio 2018, seguendo la positività del trend, ha confermato ed allo stesso tempo ampliato il paniere dei finanziamenti e degli strumenti a disposizione degli imprenditori sul fronte Industria 4.0. L’obiettivo? Spingere le imprese verso l’innovazione, salvaguardare il capitale umano e proteggere la forza lavoro, fattori fondamentali per la realtà industriale italiana.
I finanziamenti nel dettaglio
Nuova Sabatini
Per il quinquennio 2018-2023 sono stati 330 milioni di euro a favore della misura che permette alle aziende di fruire di un contributo a fondo perduto in conto impianti. La misura può riguardare sia di investimenti ordinari sia investimenti in tecnologie digitali e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
Super e iperammortamento
La Legge di Bilancio proroga gli incentivi anche per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi.
Per quanto riguarda il Superammortamento l’incremento d’aliquota scende al 30% del costo fiscale del bene e le date slittano al 31 dicembre 2018 (in realtà 30 giugno 2019, a condizione che entro il 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione).
Nel caso dell’Iperammortamento, misura che più delle altre premia e sostiene l’investimento in ottica 4.0, viene confermata la maxi maggiorazione del costo deducibile al 150% e i termini slittano al 31 dicembre 2018 ( ovvero al 31 dicembre 2019, valgono le condizioni di cui sopra).
Piccola postilla: per i soggetti che beneficiano dell’Iperammortamento, nel caso si tratti di investimenti in beni immateriali strumentali, la maggiorazione da applicare è del 40%.
Credito d’imposta R&S
Questa misura mira a incentivare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti. L’obiettivo? Garantire la competitività futura delle imprese attraverso il riconoscimentodi un beneficio fiscale (pari al 50%) su spese incrementali, destinate ad attività di ricerca, fino ad un massimo annuale di 20 milioni di euro.
Il ruolo chiave della formazione
Non solo beni strumentali, ma anche risorse umane: la formazione ha un ruolo chiave nella legge di bilancio e questo è dimostrato dalle misure proposte in questo ambito:
-20 milioni di € istituiti per creare centri di formazione altamente specializzati, che avranno il compito di favorire la trasformazione in azienda 4.0 mediante servizi e processi personalizzati;
-credito di imposta annuale pari al 40% (fino ad importo massimo di 300.000) dei costi che verranno sostenuti per attività di formazione volte all’acquisire o consolidare conoscenze tecnologiche inerenti al 4.0 e previste dal piano del ministro Calenda.
Project Group e gli incentivi 4.0
Scopri come i servizi Project Group possono affiancarti nel processo di trasformazione.
Segui i consigli dei nostri consulenti per valutare il giusto investimento.
Formati e forma le tue risorse seguendo i nostri corsi di alta formazione focalizzati sull’Industria 4.0.
Se vuoi un esempio concreto di quanto puoi fare grazie alla quarta rivoluzione industriale, guarda il video che abbiamo realizzato insieme a Bonduelle: Antonio Salvatore, direttore di stabilimento, racconta i risultati raggiunti grazie al nostro intervento!
Trasformazione 4.0: Non aspettare contattaci subito!