• Servizi
    • Consulenza direzionale strategica
    • Gestione risorse umane
    • ISO e Compliance
    • Lean management
    • Teoria dei vincoli
    • Consulenza Smart Working
  • Corsi
    • Pianificazione strategica
    • Lean Production e Supply Chain
    • Gestione risorse umane e soft skills
    • Compliance aziendale
    • Smart Working
  • Approcci
  • Progetti
  • Chi siamo
    • Project Group Società Benefit
  • Referenze
  • Blog
  • Contatti
  • Cerca
Cerca
Project Group S.R.L. società di consulenza direzionale lean management commerciale
Project Group S.R.L. società di consulenza direzionale lean management commerciale
  • Servizi
    • Consulenza direzionale strategica
    • Gestione risorse umane
    • ISO e Compliance
    • Lean management
    • Teoria dei vincoli
    • Consulenza Smart Working
  • Corsi
    • Pianificazione strategica
    • Lean Production e Supply Chain
    • Gestione risorse umane e soft skills
    • Compliance aziendale
    • Smart Working
  • Approcci
  • Progetti
  • Chi siamo
    • Project Group Società Benefit
  • Referenze
  • Blog
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Blog
  • Pagina corrente: La gestione rosa delle imprese

La gestione rosa delle imprese

Categorie: ManagementBenessere organizzativoPsicologia e lavoro
19|10|201227 Aprile, 2022 Project Group

La gestione rosa delle imprese

Categorie: ManagementBenessere organizzativoPsicologia e lavoro
19|10|201227 Aprile, 2022 Project Group

Tempo di lettura 2 minuti

La donna conferma la sua gagliardezza, dati alla mano. La ricerca in questione è “E’ lei il titolare?“, promossa da Confartigianato Milano, realizzata con il sostegno di Confartigianato Lombardia e Federcasse-Bcc.

Obiettivo: individuare in cosa si differenzia la gestione d’impresa femminile da quella maschile.

Per fare ciò si sono scelte coppie di imprese simili per attività, dimensioni, territorio, fatturato, ecc., ma diverse per genere del titolare (una maschile e l’altra femminile).

Ad essere sotto la lente di ingrandimento, dunque, le donne imprenditrici, “soggetto” d’analisi non frequente nel panorama delle indagini di settore.

Innanzitutto sono apparse molto risolute, motivate e appassionate alla loro attività.

Per loro, l’annosa questione tipicamente femminile della conciliazione casa-lavoro non appare un problema: grazie all’aiuto prezioso del coniuge riescono a gestire al meglio sia le attività lavorative, che quelle familiari.

Le donne manager sono risultate più propense, rispetto ai colleghi uomini, a promuovere collaborazione tra i dipendenti e a delegare responsabilità organizzative e di cooperazione, ottenendo collaboratori più responsabili e maggiormente soddisfatti.

Mentre la leadership maschile è più tradizionale (accentratrice), ovvero fatta di rapporti formali e gerarchici, quella femminile rispecchia lo schema organizzativo moderno, di condivisione delle informazioni e di potere partecipato. Il rapporto con i dipendenti è informale, personalizzato, improntato al dialogo e alla partecipazione.

Le leader sono risultate attente all’altro e comprensive anche per le questioni extra-lavorative dei collaboratori. Ecco dunque che a fronte di una tendenza a demandare, si contrappone una posizione di centralità “richiesta” alla donna manager, alla quale spesso e volentieri i dipendenti si rivolgono direttamente e senza riserve.

Che il nuovo modo di gestire l’impresa sia racchiuso davvero nelle caratteristiche tipicamente femminili dell’apertura all’altro, dell’ascolto empatico e della condivisione?

Condividi:

Articolo precedente
Colorare le pareti dell’ufficio
Tutti gli articoli
Articolo successivo
Consigli per tonificare il cervello
In evidenza

In evidenza

Scopri i nostri servizi di consulenza e contattaci: troveremo insieme la migliore soluzione per la tua azienda.

Consulenza
Ottimizzazione carichi di lavoro
Scopri
Consulenza
Consulenza controllo di gestione aziendale
Scopri
Consulenza
Consulenza Certificazione ISO 9001
Scopri
Consulenza
Passaggio Generazionale
Scopri
Consulenza
Pianificazione Produzione 4.0
Scopri
Contattaci
  • Project Group aderente ad AIB e Confindustria
  • Certificazione ente formatore regione lombardia
  • Project Group certificazione iqnet iso9001
Certificazioni

Scarica la certificazione ISO 9001:2015 per la gestione della qualità

simbolo / download Created with Sketch.

Scarica la certificazione ISO 21001:2018 per la gestione dell’apprendimento e formazione

simbolo / download Created with Sketch.
Project Group

Project Group è la società di consulenza direzionale strategica di Brescia, focalizzata sull’organizzazione aziendale, marketing strategico, lean management e risorse umane. Utilizzando le più moderne teorie, dal Six Sigma alla Teoria dei Vincoli, attua un approccio sistemico alla tua azienda, orientato a migliorare il tuo business.

Social
Contatti

Project Group S.r.l. Società Benefit
Via Ghislandi, 35
25125 Brescia

tel: +39 030 3533886
fax: +39 030 3547470
mail: info@projectgroup.it

Iscriviti alla nostra newsletter
  • *
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Link utili
  • Lavora con noi
  • Careers
  • Contatti
  • Contributi pubblici
  • Privacy Policy

© 2023 Project Group srl Società Benefit | P.IVA 03496660170 | Capitale sociale: euro 40.000 | Iscritta al registro imprese di Brescia al n. 389609