Lean Management
Obiettivi
In un contesto in continua evoluzione, per garantire livelli di performance eccellenti, è necessario mettere in discussione gli attuali paradigmi e aprirsi a nuove tecniche di miglioramento dei processi aziendali.
L’approccio Lean insegna che un sistema può raggiungere l’eccellenza contenendo la variabilità ovvero passando attraverso la riduzione dei costi totali, la diminuzione dei tempi di consegna, l’aumento della flessibilità, l’eliminazione degli sprechi, la riduzione degli scarti.
L’intervento formativo si propone di introdurre i partecipanti ai principali strumenti utili per impostare un modello in ottica lean.
Programma
Introduzione alla Lean
- Obiettivi principali dell’approccio lean.
- Fattori di successo della lean: creare valore per il cliente, facilitare l’interdipendenza tra i processi, l’azienda vista come “sistema”, ridurre dispersioni e costi (MUDA), coinvolgere e motivare il personale.
Tecniche e strumenti
- Value Stream Mapping: mappare il valore e definire gli obiettivi di miglioramento.
- Just in Time – Pull (Kanban), one piece flow, takt time.
- SMED: riduzione dei tempi di set up.
- TPM e kaizen: affidabilità degli impianti.
- Poka Yoke: evitare gli errori.
- 5S.
Ruolo delle persone nel miglioramento continuo delle performance
- Organizzare il flusso delle informazioni.
- Selezionare le proposte di miglioramento.
Scopri di più sul nostro servizio di Consulenza Lean Management
Download risorse
Catalogo corsi
Lascia la tua mail e scarica il catalogo dei nostri corsi di formazione aziendale. Scopri l’offerta formativa completa.