SPC – controllo statistico di processo
Obiettivi
L’utilizzo dei metodi statistici nello svolgimento dei processi aziendali, e in particolare durante le attività produttive, consente di mantenere sotto controllo la qualità del prodotto, evidenziando tempestivamente l’insorgere di problemi e di cause di non conformità. Tramite la valutazione delle condizioni di stabilità e di idoneità del processo possono inoltre essere effettuati interventi preventivi finalizzati ad evitare scarti e sprechi di risorse.
I progressi dell’informatica favoriscono d’altra parte lo sfruttamento degli strumenti statistici con costi ormai alla portata di tutti. Il metodo statistico è dunque strategico per tutte le aziende che desiderano perseguire il miglioramento continuo. Il corso illustra pertanto le tecniche statistiche più diffuse, al fine di renderle parte del patrimonio culturale aziendale. I diversi strumenti di analisi sono infatti affrontati con l’obiettivo di facilitare l’acquisizione di competenze prontamente utilizzabili nella realtà aziendale, senza tuttavia trascurare la base teorica, che consente di risolvere situazioni atipiche e di interpretare i dati raccolti in modo corretto.
Per favorire il raggiungimento di questo importante obiettivo didattico, è previsto un costante utilizzo di casi tratti dalla realtà aziendale e di esercitazioni utili a facilitare l’apprendimento di tecniche complesse per le quali non è richiesta alcuna specifica competenza di tipo matematico.
Nell’incontro di approfondimento i partecipanti, singolarmente o suddivisi in piccoli gruppi omogenei, possono confrontarsi con il docente per valutare e risolvere specifici problemi della propria attività aziendale. Le modalità organizzative di tale ultimo incontro sono stabilite alla conclusione della prima fase didattica.
Programma
- Istogramma e raccolta dati.
- Distribuzione normale: curva di Gauss. Media, deviazione standard, proprietà della curva ed applicazioni per valori singoli e per medie campionarie.
- Calcolo della tolleranza naturale dei processi.
- Determinazione degli indici di capacità qualitativa della macchina e del processo produttivo per distribuzioni normali.
- Distribuzioni non normali.
- Determinazione degli indici della capacità qualitativa della macchina e del processo produttivo per distribuzioni non normali: metodo del percentile.
- Cause accidentali e sistematiche della variabilità dei processi produttivi.
- Carte di controllo per variabili: modalità per la loro compilazione e interpretazione.
- Situazioni di instabilità e fuori controllo dei processi produttivi: punti delle carte oltre i limiti, Run, Trend, periodicità. Carte di controllo per attributi: modalità per la loro compilazione e interpretazione.
- Controllo in accettazione dei lotti: metodo del Livello di Qualità Accettabile.
Scopri di più sul nostro servizio di Consulenza Lean Management
Download risorse
Catalogo corsi
Lascia la tua mail e scarica il catalogo dei nostri corsi di formazione aziendale. Scopri l’offerta formativa completa.