Operations Management online
Il corso di Operations Management ha l’obiettivo di introdurre le tematiche generali e i principi della gestione dei sistemi produttivi.
Il corso tratta in particolare le seguenti tematiche:
- Introduzione ai sistemi produttivi
Questa parte introduttiva illustrerà le diverse tipologie di sistemi produttivi, fornendo gli strumenti per comprendere le caratteristiche peculiari di ciascuno, i punti di forza e i punti di debolezza, al fine di comprendere quale tipologia sia adatta in ciascuna diversa condizione. In questo modulo si analizzeranno anche le prestazioni dei diversi sistemi, e come si possano misurare.
- Problematiche di Supply Chain
Oltre che fornire un quadro di riferimento sulle problematiche di Supply Chain Management e di Supply Chain Planning in senso lato, le lezioni di questo modulo hanno l’obiettivo di approfondire i momenti del processo decisionale di planning e in particolare le tematiche dei costi per le decisioni produttive.
- I sistemi Pull “tradizionali” (la gestione delle scorte)
In questo modulo viene affrontato il tema della gestione dei materiali, in particolare definendo le tecniche tradizionali di gestione delle scorte (a periodo fisso, a quantità fissa) e di calcolo delle scorte di sicurezza, con l’obiettivo di identificarne i campi applicativi.
- I sistemi Push (i sistemi di pianificazione)
In questo modulo “per differenza” si definiscono i campi applicativi dei sistemi push. Viene fornita una sintesi delle modalità di funzionamento dei sistemi di pianificazione e si evidenziano le principali criticità applicative di queste tecniche.
- I sistemi Just In Time
In questo modulo si analizza il modello produttivo giapponese Just In Time (modello Toyota) sotto tre chiavi di lettura: filosofia gestionale, insieme di tecniche per la gestione del sistema industriale, tecnica Kanban per la gestione della produzione e la sincronizzazione del lavoro dei reparti.
Programma
- Modulo 1
- Introduzione ai sistemi produttivi.
- Tipologie di sistemi produttivi
- Classificazione dei sistemi produttivi
- Le prestazioni esterne dei sistemi produttivi
- Modulo 2
- Allineare le Operations con il mercato.
- Gestione capacità
- Modulo 3
- Introduzione alle tematiche di Supply Chain Management. Il quadro complessivo dei problemi di S.C: Planning. I costi rilevanti per il Supply Chain Planning
- Master Production Schedule e Scheduling
- Modulo 4
- I sistemi Pull: modelli a quantità ed a periodo fisso, le scorte di sicurezza – Case Hisotry
- Modulo 5
- I sistemi Push: cenni al funzionamento dei sistemi MRP, la gestione della complessità.
- Introduzione alla filosofia JIT
- Modulo 6
- Le tecniche JIT per il miglioramento del sistema produttivo, i sistemi Kanban
Scopri di più sul nostro servizio di Consulenza Lean Management
Download risorse
Catalogo corsi
Lascia la tua mail e scarica il catalogo dei nostri corsi di formazione aziendale. Scopri l’offerta formativa completa.