Settore Elettronico

L’azienda e Project Group

Project Group incontra Palazzoli nel 2017 e da allora la segue e la supporta in varie necessità organizzative e di compliance.

Due parole sull’Azienda: nel 1904 Palazzoli avvia la propria attività a Brescia  in concomitanza con l’arrivo dell’energia elettrica in campo industriale. Ne è fondatore e pioniere il Cavaliere del Lavoro Federico Palazzoli. Con il trascorrere degli anni si specializza nella produzione di apparecchiature elettriche di sicurezza – protette e stagne a bassa tensione- per impianti industriali, navali, civili, agricoli e per il settore terziario. L’offerta dei prodotti si estende su una vastissima gamma di articoli di serie, ai quali si aggiungono esecuzioni speciali appositamente progettate per le esigenze del cliente.

Con un fatturato che, nel 2019 ha superato i 40 mln di euro è tra le aziende leader di settore: da alcuni anni è fornitore apprezzato anche nel mondo dell’illuminazione dove ha già raccolto grandissime soddisfazioni, l’ultima delle quali è la partecipazione alla ricostruzione del Ponte di Genova.

Ed è dal 2018 che il leader dell’azienda Ing. Luigi Moretti, Presidente di Palazzoli SpA, condivide con i propri collaboratori il desiderio di ottenere una certificazione integrata, che comprenda, oltre che la Qualità (certificazione ottenuta nel lontano 1996 secondo la Norma ISO 9001), anche aspetti riguardanti la Salute e Sicurezza dei lavoratori, secondo la Norma ISO 45001, e gli impatti ambientali, secondo la Norma ISO 14001.

E’ così che nasce il progetto che stiamo per raccontarvi.

Obiettivo

Costruire un Sistema Integrato, mantenerlo vivo ed in costante miglioramento, al fine di ottenere la Certificazione da parte dell’Ente di certificazione CSQ.

Intervento

1- Audit di conformità normativa 

Nella fase iniziale gli esperti di Project Group hanno eseguito un Audit di conformità Normativa. Questo primo Audit ha dato l’avvio a una fase di razionalizzazione e ordine  “tra le tante carte” che negli anni l’azienda aveva accumulato nella risposta alle richieste delle numerosissime normative.

2- Sviluppo di un Sistema Integrato non standardizzato

Creare un sistema integrato partendo da un Sistema Qualità già certificato, non è sempre la via più semplice da seguire.
Spesso è più facile costruire da nuovo un Sistema Integrato, che riuscire nel passaggio da un Sistema Qualità già esistente al Sistema Integrato. Ma le sfide a noi sono sempre piaciute.

Cosa ha previsto il passaggio da Sistema Certificato ISO 9001 a Sistema Integrato?

Ha richiesto una fase di sviluppo articolata perché vincolata alla necessità di comprendere meglio le esigenze del cliente, necessità che abbiamo assolto incontrando tutti i responsabili dei diversi processi – insieme ai quali abbiamo inoltre definito come e dove aggiornare le “vecchie” procedure qualità.
Per un lavoro completo oltre alla revisione delle già esistenti procedure, sono state create nuove procedure, istruzioni e schede per aspetti specifici riguardanti la Sicurezza e l’Ambiente, caratterizzate da un componente molto visual di rappresentazione – così come richiesto dalla Direzione.

Parte integrante di questa fase è stata l’individuazione di opportuni sistemi di monitoraggio per tutti i processi  attraverso la definizione di appositi KPI (Key Performance Index).

3- Analisi del Contesto e Analisi dei Rischi 

L’Analisi del Contesto e l’Analisi dei Rischi sono state eseguite in modo integrato prendendo in considerazione aspetti di tutti e tre gli schemi normativi contemporaneamente. Questo ha consentito un notevole risparmio di tempo soprattutto per le risorse interne di Palazzoli che sono state coinvolte a pensare ai rischi del proprio processo da tutti i punti di vista in una sola volta.

4- Supporto all’implementazione del Sistema Integrato

Palazzoli SpA aveva già sviluppato al proprio interno un sistema di condivisione della documentazione del proprio Sistema Qualità proprio avvalendosi di una wiki (una sorta di wikipedia aziendale): una volta impostato il  nuovo sistema integrato i consulenti Project Group sono stati di supporto all’ufficio interno di Qualità, Sicurezza ed Ambiente per la pubblicazione di tutta la documentazione nella wiki aziendale e la sua diffusione ad ogni livello aziendale.

5- Audit Interni Qualità, Sicurezza e Ambiente 

Durante questa fase, attraverso interviste ai responsabili di processo, abbiamo verificato l’applicazione delle nuove regole introdotte in azienda ed identificato gli elementi di criticità. Il risultato finale è stata una presentazione alla Direzione degli elementi deboli sui quali concentrarsi e lavorare prima della verifica finale dell’Ente.

6- Riesame della Direzione Qualità, Sicurezza e Ambiente 

In questa fase siamo stati di supporto alle risorse di Palazzoli per la raccolta di tutte le informazioni circa le prestazioni dei processi aziendali (indicatori di performance) e di supporto alla Direzione nell’analisi dei dati di ritorno dal sistema, provvedendo alla redazione del Riesame della Direzione richiesto dalle tre norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001.

Si è deciso di elaborare due documenti di riesame separati: il riesame della Direzione per la Qualità, in linea con quello sviluppato negli anni precedenti e uno specifico per Ambiente e Sicurezza. Tuttavia alcuni allegati dei due riesami sono risultati gli stessi, primi fra tutti l’analisi del contesto e l’analisi dei rischi.

7 – Audit con l’Ente di certificazione 

Dulcis in fundo Project Group ha affiancato il personale di Palazzoli durante tutto l’iter di verifica del Sistema Integrato. L‘audit da parte dell’Ente è stato eseguito da remoto a causa della pandemia causata dal Covid-19, audit che è stato superato con successo portando ad ottenere la certificazione integrata Qualità Ambiente e Sicurezza

Risultati

A giugno 2020 Palazzoli ha ottenuto la certificazione integrata Qualità, Sicurezza e Ambiente secondo i principi riportati nelle rispettive Normative ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001.

Avere una certificazione integrata consente a Palazzoli di potersi affacciare a nuovi mercati e nuovi clienti e mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.