Intervento: ISO e Compliance
Settore Siderurgico
Obiettivo
L’azienda in questione, già cliente di Project Group, ha richiesto un intervento di sensibilizzazione del personale operativo al fine di migliorare le performance del reparto produttivo.
Project Group ha proposto all’impresa l’attivazione di un sistema di miglioramento continuo, quasi completamente gestito dagli operatori interni, che permettesse la rilevazione e risoluzione delle principali problematiche in produzione.
Intervento
Le attività svolte per il raggiungimento degli obiettivi del cliente sono state le seguenti:
1. Formazione sulla raccolta dati relativa alla loro rielaborazione.
Project Group ha erogato seminari di formazione a tutti i livelli dell’area produzione, quadri, capi intermedi, operai e capi squadra, con il seguente obiettivo didattico:
Fare acquisire ai partecipanti le principali competenze per svolgere in autonomia le attività di controllo relative al proprio operato e per attivare una metodica comune di risoluzione delle problematiche individuate.
Gli argomenti affrontati durante il corso di formazione sono stati i seguenti:
Introduzione ai concetti base del miglioramento continuo
L’approccio Six Sigma
Gli strumenti Six Sigma:
Raccolta dati
Istogramma
Pareto
Stratificazione
Carta di controllo
Diagramma causa effetto
Correlazione
2. Attivazione dei circoli della qualità.
Al termine della fase formativa gli operatori e i nostri consulenti, hanno individuato i fermi impianto quale problematica principale nel reparto di flottazione (reparto oggetto di studio del progetto pilota). In questo reparto sono stati attivati i circoli della qualità attraverso le seguenti fasi:
Scelta dello strumento di analisi e raccolta dei dati di fermo impianto
Rielaborazione dei dati e individuazione del problema
Analisi delle cause e definizione della soluzione
Implementazione della soluzione e verifica dei risultati
3. Estensione del metodo in tutti i reparti
Al termine dello sviluppo dell’esperienza pilota è stato possibile avviare ulteriori iniziative presso gli altri reparti produttivi, fino ad arrivare al totale coinvolgimento del personale di tutti i reparti.
Risultato
Gli obiettivi raggiunti attraverso il sistema implementato sono stati i seguenti.
Coinvolgimento del personale operativo, che sentendosi parte integrante del progetto di miglioramento continuo ha collaborato attivamente alla risoluzione delle problematiche individuate.
Risoluzione di problematiche specifiche (fermo impianto) con conseguente aumento della redditività aziendale.
Condivisione di un metodo comune di individuazione, analisi e risoluzione delle problematiche aziendali.