Intervento: Consulenza direzionale strategica
Settore Property and construction management
Sviluppare un sistema di controllo che permettesse ai Dirigenti e Responsabili di Commessa di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie e sufficienti per prendere le giuste decisioni, assicurando il collegamento di ogni loro azione alla redditività dell’azienda. Per arrivare a tale obiettivo è stato necessario introdurre un sistema di Project Management.
Obiettivo
Riuscire ad individuare le concrete possibilità di sviluppo dell’impresa. È stata quindi necessaria un’analisi preliminare del contesto economico di riferimento.
Interventi
Fase 1: analisi del sistema di gestione delle commesse esistente (AS-IS)
L’analisi, condotta attraverso la realizzazione di interviste/incontri tenuti con maggiori attori del processo di gestione della commessa, si è realizzata attraverso: l’identificazione e la mappatura dei principali processi di gestione e controllo delle commesse; la rilevazione dei principali programmi informatici e delle infrastrutture tecnologiche di rete per l’automazione dei processi di gestione e controllo; l’analisi di bilancio degli esercizi precedenti. Il risultato dell’analisi ha consentito ai nostri consulenti di evidenziare le criticità rispetto ad alcuni degli argomenti fondamentali per il controllo di gestione ed è proprio da queste criticità che siamo partiti con il nuovo progetto.
Fase 2: sviluppo di un’ipotesi di modello organizzativo a tendere (TO-BE)
In questa seconda parte è stata sviluppata un’ipotesi di soluzione, partendo dalle criticità rilevate nella prima fase.
Fase 3: implementazione del sistema definito
I nostri consulenti, insieme alla direzione, hanno condiviso lo schema definitivo del sistema di controllo definendo altresì il sistema informatico che lo avrebbe supportato. Tale sistema è stato identificato in un sistema di Enterprise Project Management (EPM) che prevede la pianificazione e il controllo delle attività e delle risorse del portafoglio progetti, e la condivisione delle informazioni a livello aziendale.
L’implementazione del sistema è avvenuta seguendo i seguenti passi:
- attività di formazione rivolta a tutte le risorse coinvolte nella gestione delle commesse;
- sviluppo di un progetto pilota con l’obiettivo di familiarizzare con il mondo dell’EPM;
- definizione delle personalizzazioni relative all’azienda, quali ad esempio la RBS (Resource Breakdown Structure) e la WBS (Work Breakdown Structure) di riferimento.
- anserimento nel software dei dati relativi a tutte le commesse aperte e successiva pubblicazione;
- avvio della fase di rendicontazione delle commesse inserite.
Risultato
Gli obiettivi raggiunti dal sistema di Project Management sono i seguenti: controllo dei dati relativi a tutte le commesse; implementazione di azioni correttive, in corso d’opera, con il conseguente contenimento dei costi; governo dei dati relativi al controllo di gestione.