Settore Metalmeccanico

Project Group affianca le aziende nel raggiungere i propri obiettivi. Per farlo studia e sperimenta metodologie di successo che propone ai propri clienti. Il caso di seguito descritto è la storia di un intervento di consulenza strategica nel quale una azienda di successo ha voluto sperimentare la metodologia della Blue Ocean Strategy con noi.

Obiettivo

Garantire efficacia al processo di sviluppo di iniziative commerciali quali sviluppo di campagne di promozione delle vendite, lancio di nuovi prodotti, eventi e congressi, pubblicazioni su media, e-marketing. Sul lancio di nuovi prodotti e sulla vittoria versus la concorrenza si concentra il nostro intervento.

Intervento

Per perseguire lo sfidante obiettivo di revisione del mercato e lancio di un nuovo prodotto, i consulenti Project Group si affidano alla Strategia Oceano Blu, nata da un’intuizione di Chan Kim e Renèè Mauborgne negli anni 2000 e rivelatasi fin da subito un approccio strutturato alla innovazione nelle organizzazioni.
Il nuovo modo di pensare, introdotto da questa teoria, confuta uno dei dogmi più comunemente accettati dalla strategia basata sulla concorrenza: il bilanciamento (trade-off) tra costo e valore.
Tra gli strumenti maggiormente significativi che gli autori mettono a disposizione per realizzare e verificare lo sviluppo di idee “oceano blu” vi sono:

  • il quadro strategico o ridisegnazione della curva di valore;
  • il framework delle 4 azioni;
  • lo schema canvas;
  • il modello delle 3 caratteristiche vincenti.
    Nel contesto dell’azienda nostra cliente si decide di utilizzare esclusivamente i primi 2 strumenti, dalla cui fusione si ricaverà il modello delle 3 caratteristiche vincenti.
Il quadro strategico

Questo strumento consente di mettere in relazione diversi scenari: quello relativo alla analisi del mercato esistente e quello relativo al mercato alternativo.
Applicando questo metodo ad un prodotto strategico dall’azienda si sono evidenziate tutte le caratteristiche del prodotto e si è attribuito un valore di mercato rispetto ai prodotti concorrenti.

Noto il mercato attuale e il posizionamento del prodotto oggetto dell’analisi, si procede con l’analisi framework delle 4 azioni che consente di identificare l’idea Oceano Blu interrogandosi su quali fattori aumentare, ridurre, eliminare o creare da nuovo.
Questo il modello rivisitato del prodotto oggetto di analisi, in cui è possibile notare come sia variata la curva del valore e i tre elementi su cui si è deciso di innovare, rispetto ai concorrenti.

Il risultato

L’azione dell’azienda cliente sulla propria offerta ha impattato su 3 caratteristiche – quelle vincenti – non convenzionali del prodotto: stile, specializzazione e disponibilità di gamma.
Si è cercato di lavorare sul concetto di “stile” per portare una fascia di “non clienti” dello specifico prodotto, concentrandosi poi sull’aspetto “specializzazione” al fine di consentire al cliente di disporre di uno strumento finalizzato al particolare tipo di attività praticata, e sulla “disponibilità di gamma” dando possibilità allo stesso di scegliere ciò che meglio si adatta alla persona sia dal punto di vista ergonomico che emotivo.

 

Per approfondire la Teoria Oceano Blu vi consigliamo la lettura di questa pagina e la visualizzazione di questo video: scoprite i segreti per issare al meglio le vostre vele e navigare in un oceano ancora sconosciuto.