Intervento:

Settore Alimentare

Oggi vogliamo parlarvi del Raviolificio Lo Scoiattolo S.p.A., un’azienda nata nel 1983 dalla passione per la “pasta fatta in casa” e che oggi, con la terza generazione, realizza 13.000 tonnellate all’anno di ravioli e pasta fresca, fatturando 60ML di euro e guadagnando posizioni sempre più di rilievo nella GDO italiana ed estera.

Le necessità del Raviolificio Lo Scoiattolo S.p.A.

Affinare ulteriormente la “macchina produttiva” e realizzare miglioramenti in termini di efficienza (quantità prodotte) e di affidabilità del processo di demand forecasting.

La proposta di Project Group

Analizzare l’assetto produttivo e organizzativo del Raviolificio Lo Scoiattolo S.p.A. al fine di individuare le cause che ne limitano la produttività (vincoli e attività non a valore)

Identificare le potenziali azioni da implementare per realizzare miglioramenti in termini di efficienza (quantità prodotte) e il loro impatto sull’EBITDA

Articolazione dell’intervento

L’intervento ha avuto inizio con un’attività di assessment sulla “fabbrica”, senza dimenticare i processi lato vendita, acquisti, pianificazione delle produzione e controllo di gestione.

Armati di camice, copricapo e calzari, i consulenti si sono affiancati agli operatori del reparto produttivo.

In questa occasione hanno avuto modo di analizzare procedure e lavorazioni, nello specifico:

  • di misurare la capacità produttiva dell’impianto (OEE);

  • di individuare gli sprechi (utilizzando la metodologia Lean);

  • di individuare i vincoli nelle diverse fasi di lavorazione (utilizzando la Teoria dei Vincoli);

  • di quantificare le giacenze (attraverso la Cross Analysis).

Ciò che abbiamo ottenuto è una fotografia a tutto tondo dell’area Operation, scattata con il supporto di approcci e tecniche affidabili e descritta in una relazione di sintesi che noi chiamiamo AS-IS.

I risultati ottenuti

Partendo dai dati raccolti in fase di assessment abbiamo costruito un’ipotesi di efficientamento dei processi articolata in progetti di miglioramento specifici:

  • SMED;

  • TPM;

  • OEE;

  • Rafforzamento degli standard.

Questi sono solo alcuni dei percorsi di miglioramento proposti alla Direzione, facendo immaginare all’organizzazione quale vantaggio in termini percentuali porterà il singolo progetto sull’EBITDA.

A breve inizieremo l’attività operativa di implementazione dei progetti, convinti che saremo in grado di generare grandi risultati!

Se sei interessato a conoscere le potenzialità di questo servizio, ti invitiamo a consultarci o a contattare il tuo consulente Project Group di riferimento.