Riduzione dei tempi di attrezzaggio: tecnica SMED
Obiettivi
In un contesto in continua evoluzione, per garantire livelli di performance eccellenti, laddove la domanda è fortemente variabile, le richieste di personalizzazione sono all’ordine del giorno, i lotti di vendita sempre più piccoli e i costi di magazzino molto rilevanti, risulta necessario mettere in discussione gli attuali paradigmi e aprirsi a nuove tecniche di miglioramento dei processi aziendali.
Fra queste tecniche, la SMED. Grazie alla facile e al contempo efficace applicazione fondata sul rigore metodologico, il lavoro di gruppo ed un’attenta fase di analisi anche sulla organizzazione, la tecnica SMED permette di ottenere risultati strabilianti portando talvolta ad una riduzione del 50% dei tempi di setup.
L’intervento formativo si propone di introdurre ai partecipanti i principi necessari ad implementare questa metodologia ai processi produttivi delle propria azienda.
Programma
Introduzione alla SMED
- Definizione dell’approccio Lean, il contesto in cui nasce la tecnica SMED;
- Introduzione ai concetti base della SMED: l’attrezzaggio come la principale fase improduttiva di un processo, la riclassificazione delle attività di attrezzaggio in base alla tipologia e alla produttività, analisi dei punti di attenzione (cambio dei materiali, attrezzature, utensili), utilizzo di check list, miglioramento delle fasi di trasporto.
- Tecniche e strumenti
- Game interattivo in più round che favorisce l’apprendimento.
Scopri di più sul nostro servizio di Consulenza SMED
Download risorse
Catalogo corsi
Lascia la tua mail e scarica il catalogo dei nostri corsi di formazione aziendale. Scopri l’offerta formativa completa.