Tempo di lettura 2 minuti
Tra i più recenti contributi relativi all’organizzazione d’impresa vi è un libro tanto piacevole nella lettura quanto straordinario nei contenuti, “L’Obiettivo – The Goal” di E. Goldratt.
Best seller negli States, strumento di insegnamento in più di 200 università, tradotto in 21 lingue, “The Goal” presenta in forma di romanzo i principi della Teoria dei Vincoli.
E’ la storia di un direttore di stabilimento, Alex Rogo, messo di fronte al fatto che o riuscirà a migliorare drasticamente le perfomance dell’azienda o questa verrà chiusa.
La fortuna di Alex Rogo è quella di incontrare Jonah, un esperto di organizzazione, che applicando i principi della Teoria dei Vincoli, lo conduce verso la salvezza.
La Teoria dei Vincoli si fonda su un assunto di base: in ogni azienda esistono alcuni fattori, i vincoli, che determinano la produttività dell’intera organizzazione.
Sapere gestire al meglio tali vincoli, significa agire sulla capacità dell’intero sistema di generare valore.
Per dare un’idea di quale straordinario risultato si possa ottenere agendo sul vincolo di un sistema, abbiamo realizzato un breve video nel quale l’output dell’azienda è rappresentato dall’acqua che esce da una bottiglia.
Come aumentare il valore generato dall’impresa?
Nel video abbiamo mostrato che esistono modi semplici per rendere più efficienti i processi che governiamo.
È possibile applicare queste soluzioni anche in azienda? Certamente! Come?
Seguendo i passi suggeriti da Goldratt nel suo libro, è possibile implementare un processo di miglioramento continuo che consentirà di ottenere eccellenti prestazioni in tempi ridotti.
Project Group, affascinata da oltre quindici anni dalla ricchezza e dalla straordinaria efficacia degli strumenti che compongono la Teoria dei Vincoli, propone applicazioni pratiche e corsi di formazione che consentono alle aziende di ottenere straordinari risultati, anche in tempi brevi!
“Tu puoi ignorare i tuoi vincoli, ma loro non si dimenticheranno mai di te”
(E.M. Goldratt)