Tempo di lettura 3 minuti

Perché siamo andate?

L’invito al Festival Supernova, ricco di argomenti utili e spesso sottovalutati, ci ha incuriosite, facendo scattare in noi la voglia di partecipare per saperne di più. Il tema principale dell’evento “Pane, Web e Salame 5” era legato all’Advertising online: come fare soldi con internet, un tema che tutti pensano di conoscere, ma che in realtà non è così semplice come sembra.

Che gente c’era? Quanti erano? Ho conosciuto qualcuno?

Cinema New Eden al completo: tantissimi ragazzi dai 20 ai 35 anni, per lo più studenti, responsabili marketing, comunicazione e start-upper.

Nonostante le tematiche legate al web e ai social media, il numero di tweet non è stato elevato: solo noi e pochi altri partecipanti abbiamo twittato continuamente, movimentando il web: taggando e condividendo siamo riuscite a conquistare un discreto numero di nuovi follower di Project Group.

Cosa ci ha colpito di più?

1) Case histories:

  • LE PMI POSSONO FARE SOLDI CON INTERNET? By Giorgio Soffiato, Marketing Arena
  • LA TECNOLOGIA 3D AL MUSEO DI TORINO By Valerio Saffirio
  • GELATERIA GODOT CASE STUDY By Elio Palmieri, Gelateria Godot
  • PAVÈ MILANO CASE STUDY By Luca Scanni, Pavè Milano

2) Efficienza della rete wifi (300 persone in sala tutte connesse con almeno 2 dispositivi)

3) Il potere dei social, in negativo: durante la pausa pranzo il pane e salame non è risultato sufficiente per tutti i partecipanti, che subito l’hanno reso noto a tutti, pubblicando la notizia in rete! Cosa abbiamo imparato da questa esperienza? Nel mondo web, anche il minimo fallo, può portare enormi conseguenze negative perché visibili ad un numero elevato di utenti: lo sapevamo in teoria, ora ne abbiamo avuto una concreta dimostrazione.

4) Il potere dei social in positivo: attraverso il racconto delle loro storie, i due case history GELATERIA GODOT PAVÈ MILANO hanno potuto dimostrare l’utilità dei social network: la prima, per esempio, gelateria a conduzione familiare famosa solo a Rovigo, è diventata un punto di riferimento nazionale per chiunque passi di lì. Il bar Pavè Milano è invece l’idea nata da 3 giovani ragazzi che volevano creare un locale innovativo, utilizzando un arredamento ricercato, ma alla portata di tutti, soprattutto delle loro tasche. La loro mission è la trasparenza: ogni giorno comunicano via web quello che cucinano, postando immagini della preparazione e del prodotto finito, dimostrando quindi la genuinità dei loro prodotti.

L’esperienza fatta mi porta a dire o fare…

Non solo Milano o Rovigo…il potere del web è ben conosciuto e sfruttato anche nella nostra realtà: guardate come comunica sui social “il Biondo”, storica gelateria bresciana ritornata in auge proprio grazie alla vincente strategia di comunicazione!