Tempo di lettura 2 minuti
Si è tenuta giovedì scorso presso la moderna e ricercata location della cantina Bellavista, la decima edizione dell’evento SummIT promosso da AIB e dedicato quest’anno al tema della ricerca.
Un titolo accattivante “Aria fresca”, per un sottotitolo ancora più sfidante “Ricerca fondamentale, strategia e identità territoriale per un’economia più sostenibile”.
Ed è proprio sul tema della ricerca, ma anche dell’imprenditorialità fatta a sistema, che hanno dibattuto i relatori: voci importanti provenienti dal mondo della filosofia – Giulio Giorello -, dal mondo economico – Giuliano Noci -, addirittura dallo spazio Paolo Nespoli. Tutti moderati da un irriverente e piccante Oscar Giannino, che non ha perso occasione per lanciare accese frecciate verso il mondo politico.
Dalla ricerca di base, alla ricerca applicata le opinioni dei relatori sono andate pian piano allineandosi su 3 concetti chiave:
- l’attenzione a non applicare eccessivamente il principio di precauzione, perché le nuove tecnologie non sono da temere, non sostituiranno le risorse umane, anzi saranno complementari ad esse;
- la necessità di fare sistema, fare rete per poter investire di più e in maniera più ragionata;
- la teoria dell’errore – vissuta e raccontata da Paolo Nespoli – che sconfigge un sistema mentale tipico made in Italy per cui l’errore va demonizzato invece che premiato.
L’astronauta, che nel bagaglio esperienziale custodisce 3 missioni spaziali, denuncia questo comportamento e lancia un forte messaggio: solo sbagliando si individuano errori e solo individuando errori è possibile cercare nuove soluzioni.
Così, se vogliamo andare oltre, se vogliamo trovare nuove soluzioni, dobbiamo impegnarci a fare sistema e a rendere la ricerca un punto cardine dei nostri piani strategici.
Se pensi sia il momento di fare un focus sulla strategia della tua organizzazione, i consulenti Project Group sono lieti di accompagnarti a raccogliere la sfida lanciata dai relatori del Summit!