Tempo di lettura 3 minuti
“Sono il signor Wolf, risolvo problemi.”
Ringraziando Quentin Tarantino per aver girato un capolavoro come “Pulp Fiction”, prendiamo in prestito una delle citazioni più famose della pellicola per introdurre la business note di questa settimana.
“Sono il signor Wolf, risolvo problemi”.
Quante volte vi è capitato durante il lavoro di sentirvi un po’ un signor Wolf, o meglio ancora, quante volte siete stati chiamati in causa per assumere l’identità del signor Wolf e dover quindi risolvere un problema?
Spesso? Allora l’argomento che trattiamo oggi fa proprio al caso vostro. Sì perchè oggi si parlerà di risolvere problemi, o per meglio dirla all’internazionale, oggi parleremo di problem solving.
Una definizione di problem solving
Cosa si intende quando si parla di problem solving? Noi, in Project Group, abbiamo costruito questa definizione:
“l’identificazione e l’applicazione delle soluzioni più adatte alla risoluzione di un dato problema, anche attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche”.
Ed è proprio sull’identificazione del problema e l’utilizzo di specifiche tecniche che desideriamo fare un affondo.
7 steps per affrontare il problema
Come si concretizza un processo di problem solving? Ve lo spieghiamo in 7 semplici passi:
- Identificare il problema. Riconoscere l’esistenza del problema e attribuirgli un “nome”.
- Vedere il problema con gli occhi di un altro. Cercare di vedere il problema sotto diverse prospettive, può aiutare ad individuare possibili strategie diverse per affrontarlo.
- Definire gli obiettivi. E’ molto importante darsi degli obiettivi da raggiungere con la soluzione del problema. Avrete un team più motivato e conscio di impegnarsi per qualcosa di concreto e misurabile
- Valutare soluzioni alternative. Chiariti gli obiettivi è giusto chiedersi quali strade – strategie percorrere per raggiungerli. Utilizzate la tecnica del brainstorming per affrontare questo step.
- Selezionare una soluzione. Scegliere tra le diverse soluzioni, quella che fa al vostro caso, sapendo che vi verrà chiesto di spiegare le motivazioni che vi hanno condotto a tale scelta.
- Implementare la strategia stabilita. Pianificare ed attuare le azioni necessarie per implementare la strategia scelta.
- Monitorare i risultati. Verificare il raggiungimento degli obiettivi e valutare se la soluzione adottata sia stata effettivamente la best way.
Un strumento per il problem solving
Oltre ai passaggi chiariti prima, vogliamo oggi consegnarvi uno strumento concreto che può esservi utile per illustrare graficamente le cause e gli effetti del problema che state affrontando.
Tale strumento è identificato con il nome di diagramma di Ishikawa, ed è di fatto un diagramma causa-effetto che si basa sull’identificazione dei sintomi (cause) come primo passo per risolvere il problema.
Nel vostro percorso imprenditoriale ricordate sempre che analizzare i problemi, in modo da identificarli e comprenderli tempestivamente, è sicuramente la migliore strategia da attuare. Se desiderate un supporto in questo, visitate la nostra pagina dedicata proprio a questo servizio.
Alla prossima Business Note!
Cliccate qui per scaricare la card della settimana.
Fonte immagine : www.solobusinessfelici.info