Tempo di lettura 2 minuti

Ispiràti da una newsletter firmata Google – che potete vedere nell’immagine, abbiamo deciso di regalarvi 3 consigli e annessi preziosi strumenti per vivere al meglio lo smart working – ammesso che stiate ancora praticando questa nuova “disciplina”.

Resta focalizzato, evita le distrazioni.

Per evitare il drammatico multitasking, passando da un’attività all’altra, lasciando che i colleghi si impossessino del tuo tempo senza chiederti il permesso o saltellando continuamente su diversi social network – correndo il rischio di non concludere un bel niente… ti consigliamo due soluzioni.

La prima la prendiamo dal nostro corso di Time Management: il metodo Timeboxing. Questa tecnica prevede di dedicare ad ogni attività che costituisce un processo lavorativo degli slot di tempo ben definiti. Ad esempio, per attività particolarmente lunghe puoi ricorrere ad una suddivisione in sotto-attività e fissare dei limiti di tempo (time-box) di 30 minuti, massimo 1 ora, per completarle. Questo piccolo trucco ti permetterà di liberare più tempo di quanto immagini.

La seconda soluzione è di natura digital: esistono molteplici App, utili a comprendere quali siano le tue abitudini digitali ed imporre limiti di utilizzo per alcune specifiche applicazioni. Alcuni di noi hanno testato Digitox, con interessanti risvolti sulle proprie attività (attenzione è solo per Android!).

Rispetta il tuo equilibrio

Ricordati di trovare e rispettare il tuo work life balance, ossia il giusto equilibro tra il lavoro e tutti gli altri aspetti della nostra vita (affetti, divertimento, spiritualità, etc.). Riposa 8 ore a notte, imposta una sveglia poco prima del tramonto per non dimenticarti di prendere un po’ d’aria e qualche raggio di sole, tieni un planning aggiornato con attività non inerenti al lavoro e… goditi la vita!

“E allora… muoviti!”

Non finire nel vortice della sedentarietà restando davanti allo schermo del pc per 8 ore consecutive. Fai dei piccoli esercizi di stretching senza allontanarti troppo dalla postazione, riposa gli occhi per alcuni minuti e se ti senti particolarmente stressato prova alcune tecniche di mindfulness. Quali? Scoprile leggendo il nostro blog, beneficio assicurato!

Se questi tre consigli non fossero sufficienti a vivere in maniera serena il lavoro a distanza, allora ti proponiamo un’altra soluzione… il nostro servizio interamente dedicato allo smart working. Ripensare i processi in nuova ottica per efficientare le attività e migliorare le performance.

Che dire… per tutto il resto… c’è Project Group!