Tempo di lettura 3 minuti
Qualità, Ambiente, Sicurezza, Privacy sono alcuni dei temi più importanti per il mercato, che le aziende devono gestire con cura ed attenzione. Le norme possono essere rispettate con intelligenza e noi vogliamo trasformare la regola in un’opportunità; per questo motivo, i nostri collaboratori specializzati in ambiti normativi specifici affiancano lungo questo percorso le aziende clienti, sostenendole con la loro competenza e presenza costante, al fine di migliorare i processi interni e acquisire un vantaggio competitivo, applicando i sistemi definiti da specifiche normative e andando oltre.
Ed è proprio ad uno dei nostri collaboratori, Cristian Ardenghi, Tecnico ed esperto in Sistemi Ambientali e Salute e Sicurezza, che abbiamo chiesto di presentarci la nuova norma sui sistemi di Gestione Ambientale.
La nuova UNI EN ISO 14001:2015
Il 15 settembre 2015 è stata pubblicata la nuova versione della norma ISO 14001:2015 “Environmental Management System”, che sostituisce la UNI EN ISO 14001:2004. La nuova struttura è stata pensata per essere meglio condivisibile con le altre nuove norme relative ai sistemi ISO di gestione per la qualità, rendendo così più semplice l’integrazione in caso attuazione di più sistemi di gestione in ambito aziendale.
Lo scopo principale della norma è quello di fornire un quadro di riferimento alle organizzazioni per proteggere l’ambiente e rispondere ai cambiamenti delle condizioni ambientali in equilibrio con le esigenze del contesto socio-economico, senza impedire alle organizzazioni stesse di costruire successo e creare opportunità compatibili allo sviluppo sostenibile.
I cambiamenti più importanti della nuova versione della norma sono i seguenti:
- Determinazione dell’impatto che può avere l’ambiente su attività, prodotti e servizi dell’organizzazione;
- Valutazione dell’impatto che hanno attività, prodotti e servizi dell’organizzazione sull’ambiente, con approccio basato sull’analisi del ciclo di vita;
- Individuazione più chiara delle figure dotate di ruoli di direzione al fine di promuovere maggiore consapevolezza ambientale all’interno dell’organizzazione e a tutti i livelli, e di stabilire che politica e obiettivi ambientali siano compatibili con gli indirizzi strategici dell’organizzazione;
- Determinazione dei rischi e opportunità dell’organizzazione correlati ai suoi aspetti ambientali, attraverso lo sviluppo di strumenti e metodi precisi per prevenire o ridurre gli effetti indesiderati e conseguire il miglioramento continuo;
- Comunicazione anche esterna all’organizzazione delle informazioni pertinenti al sistema di gestione ambientale;
- Maggiore coinvolgimento delle parti esterne interessate nei processi di pianificazione e controllo operativo.
- Rafforzamento sull’osservanza e controllo dei propri obblighi di conformità.
La nuova 14001 propone, in generale, di favorire lo sviluppo di un sistema di gestione ambientale meno formale e più improntato al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali coerentemente alle caratteristiche del contesto aziendale, della politica e delle parti interessate.
Per chi è già in possesso della certificazione, il passaggio dalla ISO 14001:2004 alla ISO 14001:2015 sarà graduale: infatti, è previsto un periodo di transizione della durata di tre anni. Quindi le organizzazioni già certificate secondo l’edizione del 2004 dovranno completare l’iter di transizione all’edizione 2015 entro il 14/09/2018.