Tempo di lettura 5 minuti

Anche quest’anno, a Brescia, si è svolto il Supernova Festival… a detta degli organizzatori “il primo e unico festival dell’innovazione in Italia che mette a confronto il mondo dell’innovazione digitale 2.0 con le grandi industrie e aziende italiane affinché nascano sinergie e contaminazioni.” Numerose attività, interventi ed eventi hanno coinvolto e toccato tematiche svariate tra loro. Noi, anche questo anno, abbiamo partecipato come spettatori e vogliamo condividere i contenuti di alcune iniziative con voi.

Disruptive Innovation organizzato da Siderweb

Due “giganti” a confronto sul tema dell’innovazione. Davvero interessanti le modalità con le quali i relatori hanno inquadrato il tema dell’innovazione sottolineando gli aspetti per i quali oggi l’innovazione avviene in modalità “dirompente”. In particolare una di queste ha colto la nostra attenzione, la modalità che il prof. Umberto Bertelè del Politecnico di Milano ha definito “del punteruolo rosso”, un parassita che si annida all’interno delle piante e ne divora ogni risorsa. L’adozione sui moderni autoveicoli di sistemi di “navigazione intelligente” porta le case automobilistiche a considerare partnership con produttori di queste tecnologie e/o sistemi quali ad esempio Apple e Google. Il rischio è che la forza di marca di queste soluzioni possa soppiantare quella del fabbricante di autoveicoli. Il cliente del futuro (ormai prossimo) orienterà la sua scelta in base alla percezione di qualità dell’accessorio piuttosto che dell’oggetto che rappresenta la soluzione funzionale alla sua necessità. Coloro che non comprenderanno questo vedranno comprimersi le proprie marginalità fino a scomparire. Un secondo messaggio dei relatori riguarda la dimensione dell’informazione. Qualsiasi produttore anche di semplice componentistica troverà nelle informazioni che riguardano l’utilizzo dell’oggetto realizzato la strada per sopravvivere nel futuro. Chiaro l’esempio portato dal prof. Giuliano Noci sull’acquisto da parte di Google di NEST, un produttore di termostati. Operazione apparentemente insignificante se non nascondesse il fatto che il termostato è una sorta di “porta aperta” sul comportamento delle persone nell’interazione con l’ambiente. Numerosi sono stati gli altri esempi portati per illustrare le modalità con le quali si sta palesando l’innovazione nel Business: ben vengano stimoli come quelli ricevuti, affinché si riesca a portare anche le nostre aziende a essere protagoniste dell’innovazione.

Pane, Web e Salame 6 #PWES6

Potevamo mancare all’intervento organizzato da GummyIndustries e Talent Garden, “Pane, Web e Salame 6”? Una mattinata ricca di interventi variegati, non solo per le tematiche affrontate ma anche per le differenti regioni di provenienza: dai pasticcini bresciani di “Le torte di Giada” agli gnocchi al pomodoro della “Resistenza Gastrofonica Viaggiante” della Calabria; dai fucili di lusso di “Fabbrica d’armi Pietro Beretta” alla rivista “Che futuro!” di “Che Banca!“. Tutte le aziende partecipanti avevano, però, un denominatore comune, ovvero la strategia di fare branding raccontandosi attraverso lo storytelling della quotidiana vita aziendale. E’ stato entusiasmante vivere i loro racconti, e di poterlo fare anche attraverso diverse chiavi di narrazione: dal film “Human Technology” di Beretta, al gioco virtuale per i dipendenti di Digital Accademia. Il clima che si respirava era di appartenenza e di riconoscimento per quegli speaker che raccontavano di loro e delle loro esperienze. La mattinata si è conclusa con un divertente show di preparazione di gnocchi al pomodoro “danzanti”, gentilmente offerti durante la pausa pranzo!

InnovationMakesWondersGiovani industriali Bresciani

Giovani e Innovazione, questo il fil rouge del convegno che ormai ogni anno i giovani industriali di AIB organizzano durante le giornate di SUPERNOVA Festival. “InnovationMakesWonders” il titolo,  innovatori e geni dei giorni nostri gli ospiti che si avvicendano sul palco del prestigioso Teatro Grande. Tanti e bravi, ma Oscar di Montigny, Direttore Marketing di  Banca Mediolanum, ci lascia senza parole e nella sessione del mattino ci rapisce per quasi due ore raccontandoci come il mondo stia cambiando. Come il nostro tempo sia, dopo la scoperta di fuoco e ruota, la terza rivoluzione epocale. Quattro i Drivers che rappresentano le tendenze che muoveranno l’umanità verso una nuova era:

  1. Cambiamenti demografici – le popolazioni si spostano, migrano, mutano e creano “Nuovi Popoli”, non più i “Nativi” ma gli “Innovativi”
  2. Ambiente – l’attenzione verso gli impatti ambientali e il preservare il pianeta guideranno sempre più le scelte dei singoli e delle aziende
  3. Crescita tecnologica esponenziale – la tecnologia cresce a livelli incredibilmente alti che impatteranno enormemente sul nostro modo di vivere e di viverla.
  4. Etica & Valori – questi sempre di più saranno importanti nelle considerazioni che poi porteranno alle scelte della vita di tutti i giorni

Il suo messaggio di chiusura colpisce nel profondo. Si può fare profitto ma deve essere sempre più un “Giusto Profitto”, che abbia come baluardo non il mero denaro ma la GRATITUDINE, intesa come riconoscimento del bene condiviso tra le parti.