Tempo di lettura 3 minuti
Lunedì 22 Giugno Alessia e Diego, consulenti PG con il titolo di ingegneri gestionali, hanno fatto un salto nel passato, tornando sui banchi dell’università che li ha formati, per assistere ad un intervento-dibattito tra le università e le aziende sul tema del Project Management. L’incontro, presieduto dal Professor Alberti, presidente del dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Industriale presso la facoltà di Ingegneria degli Studi di Brescia, è stato animato dall’intervento di Adele Treccani, membro dell’Associazione IPMA YOUNG CREW.
Per sapere di cosa si tratta e di cosa si è discusso abbiamo chiesto ai nostri due inviati speciali di farci una breve sintesi. Ecco cosa abbiamo chiesto e cosa ci hanno risposto.
Perché siete andati?
Un incontro interamente dedicato al Project Management? La domanda corretta sarebbe “perchè non andarci?”
Domande retoriche a parte, l’incontro ha destato fin da subito il nostro interesse perchè da qualche tempo non sentivamo parlare di Project Management in ambiente universitario. Inoltre relatori dell’incontro sarebbero stati membri dell’IPMA, associazione internazionale di Project Management, realtà a noi nota solo per sentito dire, ma di cui volevamo approfondire la conoscenza.
Che gente c’era? Quanti erano? Conoscevate qualcuno? Avete conosciuto qualcuno?
Platea molto eterogenea: studenti, professionisti e dipendenti di grandi aziende. Molto interessante la partecipazione di due diversi gruppi di studenti: alcuni hanno realizzato durante il percorso di studi un progetto applicando tecniche di project management, altri hanno seguito un mini master di project management presso l’università. Non sono mancati all’appello anche storici docenti di Ingegneria.
Cosa vi ha colpito di più?
- Sentire parlare di project management in una chiave attuale e soprattutto in ambiente universitario. Durante la nostra carriera universitaria i docenti erano terrorizzati da questa disciplina, tant’è vero che non rientrava nel percorso di studio. Ora sapere che docenti storici ne riconoscano l’importanza e la vogliano presentare agli studenti come possibile sbocco professionale fa rinascere le speranze;
- la mission di IPMA: promuovere la cultura del Project Management nei settori industriali, dei servizi e della pubblica amministrazione; divulgando gli standard e le best pratctices di Project Management. Collaborare, inoltre, con associazioni, università, ed enti di formazione per l’organizzazione di corsi e seminari e la promozione di iniziative di studio e ricerca nel campo del PM. Assicurare infine la Certificazione Professionale in Project Management secondo gli Standard Internazionali IPMA in esclusiva sul territorio nazionale;
- la certificazione dei Project Manager e di recente anche delle aziende (OCB-linea guida che raggruppa le competenze di un PM in 5 gruppi. Le figure professionali possono individuare le competenze in cui mancano e lavorare su quelle per migliorare le proprie performance.).
L’esperienza fatta vi porta a dire o fare…
Ci piacerebbe molto certificarci!