Tempo di lettura 2 minuti
Avete mai giocato con le Lego cercando di far combaciare tanti pezzettini diversi per forma e colore? Siete mai riusciti a creare delle costruzioni da far invidia al Burj Al Arab di Dubai? Ecco, il team building è un po’ come giocare con le Lego! Vi spieghiamo perché.
In didattica il termine indica specifiche metodologie sviluppate per lavorare sul team di qualsiasi organizzazione. Non si tratta di semplici attività ludiche, ma di attività strutturate e finalizzate ad obiettivi specifici: far sentire il gruppo una vera squadra, aumentare la conoscenza tra i colleghi, creare fiducia gli uni negli altri, favorire la comunicazione.
Come sempre l’esperienza paga ed è per questo che i migliori risultati in termini di “team building” si ottengono grazie a metodologie esperenziali che coinvolgono le risorse in prima persona. Un po’ come riuscire davvero ad far incastrare i mattoncini gli uni negli altri costruendo bellissimi castelli.
Pur essendo Project Group una società che quest’anno compie 25 anni di attività il suo organico è in continua evoluzione: questo è il terreno fertile su cui le attività di team building hanno più effetto. In società che vedono costantemente il proprio organico crescere in termini di competenze e maturità professionale, in cui la maggior parte del tempo è passato fuori sede perchè si lavora dai clienti, in cui le occasioni d’incontro con i colleghi non sono quotidiane; il team building è fondamentale per poter mantenere un’armonia di gruppo e far sì che i legami si rafforzino ed intensifichino.
Ed è per questo che oltre a sollecitare i nostri clienti perché organizzino almeno una volta l’anno un evento interamente dedicato alle proprie risorse, lo stesso cerchiamo di fare al nostro interno…
Qualche esempio?
Bellissime le esperienze di Rafting e Rugby con alcuni clienti e formidabili quelle con le risorse PG tra cui
Il prossimo appuntamento?
Proprio oggi… partenza per EXPO Milano 2015!