Tempo di lettura 4 minuti
Nel gennaio 2021 l’UNI, l’organismo di normazione Italiano, ha deciso di costituire uno specifico gruppo di lavoro con l’obiettivo di coordinare il recepimento e/o lo sviluppo di Norme Tecniche e prassi afferenti il settore della formazione.
La scelta è stata determinata da due fattori, il primo fattore, di carattere esogeno, proviene dalla accelerazione che a livello internazionale ha avuto lo sviluppo di nuovi riferimenti normativi. Il secondo, di carattere endogeno è seguito alle richieste di alcune organizzazioni di vedere adottate e riconosciute a livello nazionale regole e riferimenti relativi a specifiche tipologie di scuole.
Il nuovo gruppo di lavoro dedicato alla formazione: GL 33
Il neonato gruppo di lavoro, il GL 33 “Servizi di istruzione e formazione”, ha iniziato le sue attività raccogliendo l’interesse di tutte le organizzazioni che in Italia sono a diverso titolo interessate dal processo di normalizzazione. Non ci riferiamo alle sole scuole, sia pure di diverso ordine e grado (formazione formale, non formale e informale) ma anche a quegli organismi che possono trarre dall’esistenza di standard riconosciuti dei riferimenti per lo sviluppo della propria missione istituzionale. Si pensi ai Fondi paritetici che devono governare la distribuzione di risorse economiche alle imprese per lo sviluppo di progetti di consolidamento e crescita delle competenze. alle organizzazioni che acquistano formazione per conto di aziende pubbliche e private, alle Associazioni di categoria, agli organismi, Ordini e collegi professionali, che nell’ambito del rilascio di crediti formativi devono stabilire riferimenti utili a riconoscere l’effettiva qualità degli operatori della formazione.
Un progetto che segna un grande passo
Il primo progetto sul quale si sta concentrando il lavoro del GL 33 riguarda le scuole di lingua per stranieri. La realizzazione di un riferimento consistente, comune e condiviso in grado di “creare ordine” in un contesto particolarmente complesso, ricco di iniziative di ogni tipo, spesso “improvvisate”, quale quello in oggetto, contesto all’interno del quale la qualità dei servizi erogati costituisce un elemento fondamentale per la soddisfazione e la tranquillità di studenti e dei loro cari, rappresenta un passo di crescita e maturazione fondamentale.
Come coordinatore del GL 33 “Servizi di formazione e istruzione” è stato chiamato il fondatore di Project Group Giovanni Renzi Brivio, dal 2015 delegato alla commissione tecnica ISO/TC 232 “Education and learning services” e nominato esperto in numerosi gruppi internazionali di lavoro (ISO/TC 232/WG 08, ISO/TC 232/WG 07, ISO/CASCO/JWG 58)
Project Group eroga, in autonomia e in partnership con enti di formazione del territorio, corsi di formazione finalizzati al sostegno delle organizzazioni ; consulta il nostro nuovo catalogo corsi e scopri tra tutti quelli che fanno al caso vostro.
Contattaci: saremo più che felici di fornire le informazioni di cui necessiti.