Tempo di lettura 2 minuti
Nel precedente blog post, dedicato alla teoria lean, vi abbiamo consegnato la business note contenente i 5 principi fondamentali della teoria Lean.
Oggi vogliamo parlarvi del significato della parola giapponese muda e del suo utilizzo nell’ambito del management.
Muda: 7 sprechi da eliminare
Se ben ricordate dalla volta precedente, l’attività di mappatura del flusso di valore (Value Stream Mapping) consente all’azienda di individuare attività che non generano valore per il cliente e che vanno quindi eliminate. Di fatto queste attività vengono denominate muda, termine giapponese che indica la parola spreco.
Taiichi Ohno, ingegnere Toyota, ne identifica sette (Toyota Production System: Beyond Large-Scale Production, Taiichi Ohno, Press, 1988), ve li elenchiamo sinteticamente invitandovi a contattarci per maggiori approfondimenti.
- Sovrapproduzione: incappiamo in questo spreco quando la quantità prodotta è superiore a quella richiesta dal cliente, generando così accumuli di scorte a magazzino;
- attese: sono tutti quei tempi “morti” in cui le risorse umane attendono che il prodotto o servizio venga processato. Rientrano in questo muda: ritardi di consegna, l’attesa del completamento di un’operazione eseguita da una macchina, etc.;
- scorte: rappresentano “l’attesa” cui spesso sono sottoposti materie prime, semilavorati e prodotti finiti; si tratta di materiale immobilizzato, inutilizzato e inutilizzabile dal cliente: per questo vanno se non del tutto eliminate mantenute ad un livello minimo;
- movimentazioni: ci riferisce agli spostamenti delle persone, spesso non necessari;
- trasporti: simili alle movimentazioni ma ci riferisce in questo caso agli spostamenti che subiscono i prodotti, da un reparto all’altro, sprecando tempo e impiegando risorse;
- processi inutili: talvolta si aggiungono ai prodotti funzioni non necessarie, lavorazioni che non sono indispensabili, etc.: trattasi anche in questo caso di una costosa forma di spreco;
- difetti: sono considerati uno spreco poiché un pezzo difettoso deve essere rilavorato o addirittura eliminato totalmente. Questo chiaramente comporta uno spreco di risorse umane e materiali.
Per saperne di più consultate la sezione del nostro sito dedicata alla metodologia Lean, nel frattempo scaricate cliccando qui la business card riportante i 7 muda.
Ecco la definizione della card:
Muda è un termine giapponese che indica la parola spreco. Nella metodologia Lean vengono indicate 7 tipologie di sprechi che non generano valore per il cliente e che vanno quindi eliminate.
Noi vi diamo appuntamento alla prossima lean business note.