Tempo di lettura 2 minuti
Conclusa la rubrica Business Note dedicata alle Soft Skill, abbiamo deciso di intraprendere una nuova rubrica Business Note dedicata ai principali strumenti Lean.
Lean, lean thinking, produzione snella…sicuramente non sono termini nuovi, anzi sono molto in voga. Ma in concreto di cosa si tratta? Project Group fa della Lean uno dei cavalli di battaglia della propria consulenza (vedi apposita sezione sito web) e una nostra definizione di Lean potete trovarla nel nostro post Cosa si intende per Lean Thinking? Nel post citato già scrivemmo dei 5 principi fondamentali di questa teoria: riprendiamoli brevemente.
5 principi fondamentali del Lean Thinking
- Primo principio: identificare il valore. Prima di sviluppare qualsiasi progetto, è necessario identificare aspetti e caratteristiche che creano valore aggiunto per il cliente. A questo scopo risulta particolarmente utile porsi le seguenti domande: cosa porta valore al Cliente? Per cosa è disposto a pagare il Cliente?
- Secondo principio: identificare il flusso del valore. Definito ciò che crea valore per il Cliente, si rende necessario individuare e mappare con chiarezza i flussi di informazioni e di materiali attraverso i quali produciamo ogni famiglia di prodotto o eroghiamo ogni linea di servizio. E’ necessario mappare in primis la situazione attuale (“as is”), rendendo visibili tutti gli sprechi, e successivamente progettare la situazione futura verso la quale ci si muoverà attivando una serie di iniziative e di progetti kaizen.
- Terzo principio: fare scorrere il flusso. Progettando la situazione futura di cui si è detto al punto precedente, ci si porrà l’obiettivo di eliminare progressivamente tutti gli sprechi.
- Quarto principio: logica pull. Dobbiamo accertarci che nella situazione futura, che ci apprestiamo a realizzare, siano i clienti a “tirare il processo”. L’impresa deve acquisire la capacità di progettare, programmare e realizzare solo quello che il cliente vuole nel momento in cui lo vuole.
- Quinto principio: ricercare la perfezione attraverso un pensiero kaizen di miglioramento continuo.
Per saperne di più consultate la sezione del nostro sito dedicata alla metodologia Lean, nel frattempo scaricate la business card riportante i 5 principi.
Noi vi diamo appuntamento alla prossima lean business note.