Tempo di lettura 2 minuti

Lavorare di meno e ottenere di più? Pare che sia possibile…Lo sostiene Timothy Ferries nel suo libro “4 ore alla settimana”.

Dirigente di una multinazionale statunitense, l’autore offre una serie di suggerimenti “risparmia tempo”. Lo scopo: eseguire solo i compiti essenziali e tralasciare quelli trascurabili, per poter essere liberi di praticare hobby e attività del cuore.

Volete qualche esempio? Per evitare di leggere le migliaia di e-mail che ci arrivano quotidianamente, utilizzare software predisposti per la loro selezione, che eliminino quelle inutili o poco significative e mantengano le più importanti (da affidare rigorosamente a un consulente esterno per un costo variabile di 4-10 dollari l’ora); concentrarsi solo su una cosa alla volta; delegare ai livelli più bassi le decisioni meno rilevanti e creare barriere per “tenere lontane” le probabili interruzioni; partecipare a una riunione solo se ci viene assicurato che produrrà una decisione entro mezz’ora…

Alla base dei suoi preziosi consigli, compresi quelli sopracitati, risiedono sostanzialmente tre principi:

  1. La legge di Pareto 80/20. Se l’80% del tempo dedicato al lavoro produce il 20% di valore, vien da sè che è opportuno tagliare tutte le attività che non generano un bene.
  2. La legge di Parkinson: “Un lavoro o un compito si espande (viene percepito) in importanza e complessità in relazione al tempo assegnato per il suo completamento“. Insomma, se disponiamo di molto tempo per eseguire un’attività lo sfrutteremo tutto, impiegandoci molto di più, che non nel caso di una scadenza più imminente.
  3. Il principio del batching, che consiste nel riunire tutte le attività ripetitive che eseguiamo nell’arco di un giornata, in modo da compierle in un’unica volta.

I principi sono di tutto rispetto, ma alcuni consigli non ci convincono poi un granchè…Come sarà mai possibile, ad esempio,sapere in anticipo che una riunione produrrà una soluzione in un tempo determinato? E i software “smista posta” saranno così intelligenti da capire ciò che può essere importante o inutile per me?

Chi ha messo o vorrà mettere in pratica tale metodo voglia gentilmente tenerci informati sulla sua fattibilità.