Tempo di lettura 2 minuti

Il settembre scorso abbiamo concluso il processo di migrazione dalla norma ISO 9001:2008 alla nuova ISO 9001:2015 al fianco di diverse Organizzazioni che, come han sempre creduto nel valore della Qualità – ISO 9001:2008, hanno accolto, abbracciato e sposato le novità che la nuova versione della norma ha portato loro.

L’attuale ISO 9001:2015 nacque con l’intento di permettere alle Organizzazioni di rimanere al passo con l’odierno processo di globalizzazione. Stesso intento alla base della pubblicazione della prima norma ISO per certificare i Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

La ISO 45001:2018 non solo pone l’accento sull’importanza di rispondere ad una normativa dedicata a guidare l’organizzazione verso il miglioramento della Salute e Sicurezza sul lavoro, ma fa di più: si armonizza alle norme ISO 9001 (Qualità) e ISO 14001 (Ambiente) completandole e favorendo la realizzazione di un sistema di gestione integrato.

Innegabile, quindi, l’importanza per qualsiasi azienda, dalle multinazionali alle PMI, dalle aziende di produzioni a quelle di servizi, di un riferimento normativo dedicato a guidare l’organizzazione verso il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro.

Quali i Vantaggi?

  • miglioramento delle prestazioni in termini di prevenzione degli infortuni → riduzione degli incidenti sul lavoro, diminuzione dell’assenteismo e del turnover a beneficio della produttività;
  • maggiore credibilità e migliore reputazione sul mercato (brand reputation) → miglioramento dell’appetibilità dell’azienda per clienti, fornitori e dipendenti.
  • agevolazioni assicurative e finanziarie e riduzione dei premi INAIL → riduzione dei costi
  • tutela da alcuni dei reati previsti dal D. Lgs. 231/01

Quali le tempistiche per l’adeguamento?

La norma ISO 45001:2018 sostituirà definitivamente la BS OHSAS 18001:2007 dopo 3 anni dalla sua pubblicazione e quindi a Marzo 2021. La decisione è stata presa dall’Assemblea Generale IAF (International Accreditation Forum) del 2016, che ha così promosso un uniforme processo di migrazione delle certificazioni di sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in tutto il mondo.

Come affrontare il passaggio?

A meno che non siate degli esperti in materia, la cosa migliore è affidarsi a professionisti che grazie ad un’approfondita ed imprescindibile conoscenza della norma, siano in grado di accompagnarvi nella realizzazione di un Sistema per la sicurezza snello, efficace e certificabile.