Tempo di lettura: 8 minuti

La condivisione della conoscenza è oggi un’attività sempre più importante e necessaria nel mondo del lavoro. Grazie ad essa, le varie figure aziendali possono trarre vantaggio dalle competenze e dalle esperienze degli altri membri del team, migliorando la produttività e la qualità del lavoro svolto.

In qualsiasi settore, la condivisione della conoscenza è un aspetto importante, ma diventa particolarmente vitale in quelli che richiedono una conoscenza specifica e specializzata. Ad esempio, nell’ambito tecnologico, dove i dipendenti devono continuamente aggiornarsi sulla tecnologia emergente, o nella consulenza, dove le conoscenze specifiche dei settori di business possono far la differenza nella risoluzione di problemi.

All’interno dell’azienda essa può avvenire in diversi modi attraverso la partecipazione a riunioni di gruppo, la condivisione di documenti, l’organizzazione di workshop o la creazione di un sistema di mentoring in cui le risorse con maggior esperienza possono aiutare i colleghi meno esperti.

La condivisione in Project Group

Project Group, ad esempio, organizza mensilmente un incontro chiamato PG Academy, durante il quale si pianificano interventi formativi interni su argomenti e tecniche che i consulenti sperimentano nella quotidianità, al fine di allineare tutto il team. Inoltre, per creare momenti di condivisione a distanza, utilizziamo gruppi Whatsapp e la suite di Google Drive come repository di tutta la documentazione relativa ai progetti, unitamente all’uso del nostro wiki interno. Dal 2008 utilizziamo quotidianamente una intranet (Wiki Confluence di Atalassian) che abbiamo personalizzato e che utilizziamo per condividere i progetti di consulenza, per pubblicare le nostre regole interne (il sistema integrato qualità ambiente, privacy, 231) e i contenuti formativi su teorie e metodologie per il miglioramento aziendale.

Non mancano poi le pause caffè e i pranzi tutti insieme, che sono per noi momenti di leggerezza e di piacevoli scambi di opinioni e racconti!

Altri esempi illustri di condivisione della conoscenza

La condivisione della conoscenza avviene in molti modi diversi, come dimostrano alcuni esempi famosi a livello mondiale:

  1. Software Open Source : l’open source software è un esempio di condivisione della conoscenza in cui il codice sorgente di un software è reso disponibile al pubblico e gli sviluppatori possono contribuire alla sua creazione e miglioramento. Esempi di software open source includono Linux, Apache, MySQL e WordPress.
  2. Wikipedia: Wikipedia è un’enciclopedia online creata da volontari che condividono le loro conoscenze su una vasta gamma di argomenti. Wikipedia è un esempio di condivisione della conoscenza su larga scala e ha reso disponibile l’accesso gratuito a informazioni accurate e affidabili a milioni di persone in tutto il mondo.
  3. Scienza aperta: la scienza aperta è un movimento che promuove l’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica. Questo significa che i risultati della ricerca sono resi disponibili al pubblico, consentendo a ricercatori, studenti e professionisti di accedere alle informazioni e utilizzarle per la propria ricerca e lavoro.
  4. Fab Labs: i Fab Labs sono spazi di lavoro condivisi in cui i maker possono condividere le loro conoscenze e utilizzare attrezzature per creare prototipi e oggetti fisici. Questi spazi consentono a persone con diverse competenze di lavorare insieme e di condividere le loro conoscenze per creare progetti innovativi.
  5. Comunità online: le comunità online sono un altro esempio di condivisione della conoscenza. Queste comunità consentono alle persone di condividere informazioni, esperienze e conoscenze su un’ampia gamma di argomenti, dallo sviluppo software alla cucina. Le comunità online possono essere un ottimo strumento per imparare da esperti e condividere la propria conoscenza con gli altri.

Quando i membri del team condividono le loro conoscenze e competenze, l’organizzazione nel suo complesso diventa più esperta e competitiva. Ciò si traduce in un maggiore successo dell’azienda e in un migliore servizio offerto ai clienti. E’ anche molto utile per migliorare il clima organizzativo e il morale del team: quando si sente valorizzato e stimolato, diventa più motivato ​​e impegnato nelle attività.

Ostacoli alla condivisione e strategie per superarli

La condivisione della conoscenza può essere un fattore cruciale per il successo di un team o di un’azienda, ma spesso ci sono degli ostacoli che impediscono la diffusione delle conoscenze tra i membri del team. Ad esempio, alcuni membri possono sentirsi insicuri nel condividere le loro conoscenze per paura di essere superati o addirittura di perdere il loro posto di lavoro. Inoltre, il tempo e le risorse necessarie per la condivisione delle conoscenze possono essere limitate, soprattutto in un ambiente lavorativo molto frenetico.

Per superare questi ostacoli, le aziende possono adottare alcune strategie. Una di queste è quella di creare un ambiente di lavoro collaborativo e aperto, in cui tutte le figure aziendali siano incoraggiate a condividere le loro conoscenze e competenze. Inoltre, le aziende possono offrire un sistema di incentivi per la condivisione della conoscenza, ad esempio riconoscimenti e premi per chi condivide con successo le proprie conoscenze con i colleghi.

Un’altra strategia efficace è quella di fornire ai membri del team le giuste risorse e tecnologie. Le aziende possono utilizzare strumenti di collaborazione e di gestione del knowledge sharing per facilitare la creazione, la gestione e la diffusione delle conoscenze all’interno del team. Inoltre, le aziende dovrebbero fornire ai loro dipendenti la formazione necessaria per acquisire le competenze necessarie per condividere efficacemente le loro conoscenze.

Infine, è importante anche creare una cultura aziendale in cui la condivisione della conoscenza sia considerata un valore fondamentale per il successo dell’organizzazione. Le aziende possono incoraggiare la condivisione della conoscenza a tutti i livelli dell’organizzazione, promuovendo la creazione di gruppi di lavoro e forum in cui i dipendenti possano incontrarsi e scambiare idee. In questo modo, si può creare un ambiente in cui la condivisione della conoscenza è vista come un’opportunità per la crescita personale e professionale, piuttosto che come una minaccia alla sicurezza lavorativa.

In sintesi…

  • La condivisione della conoscenza è un elemento chiave per il successo di un’azienda. È particolarmente importante in settori specializzati dove il know-how può fare la differenza.
  • Ci sono diversi modi per condividere le conoscenze all’interno dell’organizzazione, come la partecipazione a workshop, la creazione di gruppi di mentoring e l’utilizzo di strumenti online come repository e wiki interni.
  • Tuttavia, ci sono anche ostacoli da superare, come l’insicurezza dei membri del team e la mancanza di tempo e risorse.
  • Superare questi ostacoli richiede l’adozione di strategie efficaci e un forte impegno per la promozione della cultura della condivisione delle conoscenze.
  • Quando le conoscenze sono condivise, il team diventa più competente e competitivo, il che si traduce in un migliore servizio offerto ai clienti e un ambiente lavorativo più motivante.