Tempo di lettura 3 minuti
Produzione in eccesso? Scorte in giacenza per lunghi periodi? Programmazione della produzione difficile? Ritardi nelle consegne?
Se siete costretti ad affrontare, a volte o spesso, queste problematiche, state tranquilli: esiste un metodo lean che aiuta davvero ad avere la situazione e la produzione sempre sotto controllo.
Il sistema Kanban
Kanban è un termine di derivazione giapponese, costituito da due parole: Kan che significa “visuale” e Ban che significa “segnale”.
Qual è la definizione?
Per Kanban si intende un cartellino che riporta le informazioni necessarie per gestire il flusso di materie prime, semilavorati e prodotti finiti all’interno di una fiera, e che si muove solo nel momento in cui esiste una effettiva necessità di produzione
Questa tecnica permette un controllo della produzione estremamente semplificato, in grado di far fronte alle variazioni della domanda regolando e adattando il flusso produttivo della fabbrica in modo automatico.
Come funziona il metodo Kanban?
“Essenzialmente il sistema Kanban comanda ciascun centro di lavoro su quando e quanto produrre ma, cosa più importante, dà indicazioni su quando non produrre: no cartellino = no produzione.” [Eliyahu M. Goldratt , il Guru della Teoria dei Vincoli]
I cartellini kanban vengono posizionati su un contenitore che contiene una quantità predeterminata di materie prime, semilavorati o prodotti finiti . Nel momento in cui tale quantità viene esaurita il cartellino viene passato al fornitore (o al reparto a monte ) che rifornirà le materie prime, i semilavorati o i prodotti finiti . In tal modo viene superato il pericolo di accumulo di scorte e d’inefficienza del magazzino.
I vantaggi del metodo Kanban
Ecco alcuni benefici derivanti dall’applicazione del sistema Kanban:
- eliminazione della sovrapproduzione;
- aumento della flessibilità nella risposta alla domanda del cliente;
- livello superiore di integrazione tra fornitori, clienti e sistema produttivo;
- semplificazione delle attività di programmazione.
Altri utilizzi del sistema Kanban
Questa tecnica è un utile strumento anche per la pianificazione delle attività all’interno dell’azienda: identificate ciascuna attività con un post-it o un cartellino e sfruttate uno strumento visivo quale cartellone/bacheca su cui disporre i cartellini. Organizzateli per attività da fare (to do), in corso (doing) ed eseguite (done), disponete i post-it a seconda dello stato dell’arte attuale dell’attività ed otterrete in modo semplice e addirittura divertente una gestione corretta, efficace ed efficiente di tutta la vostra “to do list”.
Scaricate la card e provate ad organizzare la vostra settimana utilizzando il metodo Kanban, scriveteci per farci sapere com’è andata. Buon lavoro!