Tempo di lettura 3 minuti

Vi vogliamo raccontare una storia di successo. Un giovane imprenditore, che a 26 anni si mette in gioco e prende in mano le redini dell’azienda fondata dal padre e da altri due soci. Una storia di generazioni e di passaggio generazionale.

Fluidomatic e Project Group: un connubio vincente

Conosciamo Fluidomatic in un momento delicato della propria storia aziendale. Un momento in cui la Direzione sente la necessità di avere una figura cui affidare la gestione e il coordinamento dell’intera organizzazione. Ed è proprio grazie a questa necessità che nasce per Fabrizio Belotti, figlio di uno dei soci dell’azienda, l’opportunità di trasformarsi da figlio di imprenditori in imprenditore stesso.

Quali fasi costituiscono il passaggio generazionale?

In Fluidomatic questa fase di passaggio di consegne avviene grazie al coinvolgimento dell’Ing. Diego Bettazza, che da diversi anni si occupa di consulenza direzionale. Scopriamo insieme quali sono gli step che il collega ha coordinato al fine di raggiungere l’obiettivo.

Pronti? Via.

Raggiunto il consenso dalla Direzione e condiviso il piano con il futuro imprenditore il processo prende avvio.
Fondamentale è una prima analisi volta a leggere ed analizzare la situazione attuale dell’azienda, fase utile a cui ricavare gli elementi di valore per la definizione di un business plan.

Definito il business plan ed identificate le risorse (sia umane, sia finanziare, sia tecnologiche) per attuarlo, si agisce in parallelo con l’avvio di un percorso di formazione e affiancamento sulla nuova figura manageriale.
Tale percorso ha l’obiettivo di:

– fornire tutte le competenze necessarie per poter leggere gli andamenti economici e finanziari aziendali;

– progettare e sviluppare future strategie;

– trasmettere competenze soft utili nella gestione dei team e delle persone che collaborano nell’organizzazione.

Unitamente alle attività sopra indicate, è bene attivarsi per definire le logiche inerenti un patto di famiglia (come avviene la successione e la compensazione patrimoniale) e per redigere un piano di comunicazione che condivida sia verso l’interno sia verso l’esterno i nuovi ruoli assunti.

Questi cambiamenti segnano spesso il futuro dell’azienda, se ben gestiti portano ad un successo certo.
Noi ne siamo convinti e, come per l’azienda Fluidomatic che ne è la prova, forniamo alle aziende un supporto di valore con il nostro servizio di consulenza nel passaggio generazionale.
Per approfondire questo caso aziendale, clicca qui: avrai a disposizione l’intero case history Fluidomatic.