Tempo di lettura 1 minuto

Cosa succede quando il design si applica al time management? Nascono progetti quantomeno originali!

E’ questo il caso dei designer Sebastian Rønde Thielke e Anders HøjmoseIn, che hanno ideato uno strumento per la gestione del tempo, il Daily Stack (un consiglio spassionato: cliccate sul link e guardate il video).

Si tratta di un dispositivo di base su cui impilare, via via, mattoncini di legno di differente grandezza e colore, corrispondenti rispettivamente a diversi archi temporali e tipologie di attività da compiere. Aggiungere un blocco significa impegnarsi a svolgere un determinato compito, in un preciso lasso di tempo.

Dal momento che il nostro congegno è collegato al computer, la “pila di incombenze” viene visualizzata anche sul desktop.

I vantaggi derivanti dal suo utilizzo sono almeno due: monitoraggio istantaneo del proprio lavoro e del tempo a disposizione, e un resoconto giornaliero dei compiti portati a termine da poter confrontare con quelli della settimana.

Simpatico e divertente, chissà che non venga prodotto in larga scala.

Intanto, se i due autori ci sentono, noi ne vorremmo tanto avere uno…