Tempo di lettura: 3 minuti
| Leadership Forum | Milano, 25 ottobre 2023
Il Leadership Forum 2023 organizzato da Performance Strategies è stato un evento straordinario: attraverso un mix dinamico di discorsi coinvolgenti, l’evento ha stimolato profonde riflessioni su temi cruciali legati alla leadership, all’innovazione e alla trasformazione aziendale. I relatori di spicco hanno condiviso esperienze preziose e approfondimenti illuminanti, ispirando i partecipanti a perseguire nuovi approcci e strategie per affrontare le sfide emergenti e guidare il cambiamento positivo all’interno delle proprie organizzazioni.
Tra questi ci ha particolarmente colpito la Dott.ssa Cristina Scocchia, Membro del CdA di EssilorLuxottica S.A. e di Illycaffè S.p.A. che apre il suo intervento con una citazione di Lao Tzu del VI sec. a.C.:
“Per guidare le persone, cammina dietro di loro“.
Da qui ha inizio un discorso incentrato sull’importanza di sostenere e nutrire il proprio gruppo anziché dominarlo, sottolineando che un leader autentico non dovrebbe dare le spalle al proprio team, bensì dovrebbe agire come un pilastro di supporto e sostegno, guidandolo verso un obiettivo comune.
La leadership va al di là dell’individuo, abbracciando il concetto di “noi” anziché l’egoistico “io”. Ha ribadito il concetto fondamentale che leadership significa prendersi cura delle persone di cui si è responsabili, mettendo al primo posto il benessere collettivo e il successo del gruppo.
La strada per la leadership non è mai priva di ostacoli, ha ammesso. Essere un leader implica spesso camminare dietro il proprio gruppo, mantenendo un equilibrio delicato tra guida e supporto.
La parola chiave del suo intervento è stata “integrazione” – integrare il valore con i valori.
La Dott.ssa Scocchia ha delineato quattro quozienti fondamentali che, secondo lei, caratterizzano un leader completo.

La Dimensione Emotiva della Leadership: Oltre l’Intelletto
Il primo è il quoziente intellettivo che, sebbene cruciale, non è sufficiente per connettersi con il cuore delle persone. È essenziale integrarlo con il secondo quoziente, quello emotivo, che racchiude la capacità di comprendere e rispondere alle emozioni degli altri.
La capacità di influenzare positivamente l’ambiente circostante e di argomentare con logica ed empatia le proprie motivazioni, ci spiega la relatrice, rientra nel terzo quoziente, quello politico.
Infine, ha sottolineato l’importanza del quarto e ultimo quoziente: il quoziente morale, evidenziando che un leader dovrebbe essere irreprensibile, con un forte asset valoriale e un rispetto genuino per le persone.
Ha inoltre riaffermato che questi quozienti non sono condizionati da stereotipi di genere. Ha espresso una forte adesione a un modello di leadership meritocratica che abbraccia la diversità e rifiuta ogni forma di stereotipo “preconfezionato”.

L’Imperativo della Cura: Le Persone al Primo Posto
L’ultimo ed il più incisivo tema enfatizzato dalla relatrice verte sull’importanza delle persone che, nonostante le sfide e le pressioni, devono sempre essere la priorità assoluta, a discapito di metriche di successo come il fatturato e altri indicatori finanziari. Il suo messaggio finale ha sollecitato una riflessione profonda sulla responsabilità sociale e morale che ogni leader dovrebbe abbracciare per un futuro più giusto e solidale.
In un mondo in costante evoluzione, la leadership si presenta come un concetto cruciale che richiede un approccio olistico e inclusivo. L’intervento di Cristina Scocchia al Leadership Forum di Milano del 25 ottobre 2023 ha incanalato una luce brillante su questi principi, evidenziando l’importanza di una guida che abbracci la diversità e rifiuti gli stereotipi di genere.