Tempo di lettura 1 minuto

Chi ha a che fare con amministrazione e documenti avrà sicuramente

sentito parlare di PEC, Posta Elettronica Certificata, ovvero: “una e-mail in cui il mittente e il destinatario del messaggio, rispettivamente alla consegna e alla ricezione del messaggio, ricevono una ricevuta di conferma con valore legale; la legalità è garantita dal gestore del servizio, cioè da una società o ente pubblico che, in ambito telematico, copre il medesimo ruolo delle Poste Italiane per la posta ordinaria”.

Insomma, è una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma digitale, quindi con tutti i vantaggi del caso.

Per coloro che desiderano approfondire e capire meglio, consigliamo il sito della Regione Lombardia, in particolare la lettura della pagina Cos’è la PEC e come funziona?

Ecco la definizione:

Acronimo di Posta Elettronica Certificata, la PEC è una e-mail in cui il mittente e il destinatario del messaggio, rispettivamente alla consegna e alla ricezione del messaggio, ricevono una ricevuta di conferma con valore legale; la legalità è garantita dal gestore del servizio, cioè da una società o ente pubblico che, in ambito telematico, copre il medesimo ruolo delle Poste Italiane per la posta ordinaria.

La card di oggi, quindi, risponde alla domanda: Cos’è la PEC? Scaricate qui la business note in formato pdf…e arrivederci a lunedì prossimo!