Tempo di lettura 1 minuto
Prima che l’uomo fosse multitasking, lo erano i processori. Il termine, infatti, nasce in ambito informatico e sta ad indicare la capacità di un processore di elaborare più programmi contemporaneamente.
Il passo è stato breve e oggi il vocabolo si riferisce a un modo di essere dell’essere umano, per molti una qualità, cui routine quotidiana, tecnologia, vita frenetica richiedono sempre più la capacità di eseguire molte attività nello stesso momento.
Ne sa qualcosa la nostra collega Cristina, che un paio di anni fa scriveva sul nostro blog:
Capacità di eseguire più attività contemporaneamente.
“Sarà anche bello il multitasking, sarà anche produttivo, sarà anche divertente, sarà anche moderno.….ma è davvero un delirio!!! Parlo, leggo, penso, scrivo, ascolto quasi contemporaneamente e con più mezzi, con più persone, in più luoghi.”
Insomma, essere multitasking può essere un vantaggio, ma attenzione alla distrazione e allo stress che può generare!
Come ogni settimana, anche oggi vi offriamo la definizione in formato pdf: Cosa significa multitasking?