Tempo di lettura 2 minuti

Quest’anno al Career Day 2016, iniziativa promossa dall’università statale di Brescia, c’era anche Project Group.

Cronaca di una giornata tra curriculum e sogni per il futuro

Novellini del Career Day e con alte aspettative, siamo arrivati di buon mattino alla Facoltà di Ingegneria, luogo dell’evento. Ad attenderci il personale dell’”unibs”, così i ragazzi amichevolmente chiamano la loro università, che con cordialità e precisione ci indicano il nostro desk e le modalità di svolgimento della giornata.

Alle 9 arrivano i primi studenti: con aria un po’ guardinga iniziano a prendere confidenza con l’ambiente e le diverse postazioni che li circondano, e decidono di farsi avanti. Una stretta di mano e l’atmosfera subito si fa friendly.

Regaliamo loro un piccolo gadget  e li invitiamo a guardare un video in cui spieghiamo, grazie al metodo “paper craft”,  la nostra professione: “Chi è il consulente? Scoprilo con noi!”

Divertiti dalla visione del video, i ragazzi si lasciano andare: fanno domande, chiedono chiarimenti circa un possibile percorso di inserimento in azienda, si raccontano e ci raccontano hobby interessi, ambizioni e grandi sogni per il futuro. Il nostro desk a fine giornata ha ricevuto più di 50 visite ed altrettanti curriculum; qualcuno lo spedirà nei prossimi giorni e qualcuno passerà a trovarci direttamente in sede.

Il valore del Career Day

Da diversi mesi Project Group è alla ricerca di nuove risorse da inserire nel proprio organico: giovani laureati in ambiti ingegneristico-gestionali o scienze economiche.

Dopo aver sperimentato diverse tecniche di recruitment con un taglio più online che offline, abbiamo deciso di incontrare direttamente coloro che potranno essere un giorno i consulenti di domani, puntando fin dal primo contatto sulla possibilità dei ragazzi di fare una buona prima impressione già dalla prima stretta di mano.

L’adesione al Career Day, che ha contato più di 500 tra studenti e laureati iscritti e ben 82 aziende, è stato sicuramente un passo importante: la possibilità di incontrare in unica mattinata tante risorse ha permesso di raccogliere interessanti nominativi da valutare per un possibile inserimento in Project Group. Il risultato?

Ottimizzazione del tempo dedicato alle attività di recruitment: per noi esperti della metodologia lean e della gestione del tempo è sicuramente un risultato importante.

Sarà la strategia vincente? Lo scoprirete dando un occhio nei prossimi mesi alla sezione chi siamo del nostro sito. Follow us!