Tempo di lettura: 2 minuti

Al via il bando che consentirà alle piccole e medie aziende e microimprese di effettuare gratuitamente l’iter per chiedere la nuova certificazione per la parità di genere (legge n. 162/2021) per ridurre il divario di genere e per la crescita professionale delle donne.

A cosa serve

La certificazione di parità di genere rappresenta un processo di valutazione per le aziende che intendono investire nella promozione di una cultura organizzativa che rispetti i principi di uguaglianza, diversità e inclusione, al fine di eliminare pregiudizi di genere.

L’obiettivo della misura è quello di aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre il divario di genere, attraverso l’istituzione di un sistema nazionale di certificazione per la parità di genere.
Tale sistema si concentrerà sul miglioramento delle condizioni di lavoro delle donne, non solo in termini di qualità, retribuzione e posizione lavorativa, ma anche sulla promozione della trasparenza dei processi lavorativi delle aziende.

Vantaggi

Il valore del voucher varia in relazione al numero di dipendenti delle sedi operative/unità produttive localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda ed è fruibile all’interno dei seguenti massimali:

Numero di dipendentiValore massimo del voucher
per servizi consulenziali(Linea A)
Valore massimo del voucher
per servizio di certificazione(Linea B)
da 1 a 9 dipendenti2.000,00 €2.000,00 €
da 10 a 49 dipendenti4.000,00 €4.000,00 €
da 50 a 125 dipendenti5.000,00 €7.000,00 €
da 126 a 249 dipendenti7.000,00 €9.000,00 €

Per entrambe le Linee di finanziamento (A e B) il contributo pubblico erogato per singola impresa non potrà superare l’80% delle spese ammissibili. Entrambi i contributi saranno riconosciuti, e quindi liquidati, esclusivamente ai beneficiari che avranno ottenuto la certificazione della parità di genere.

A chi si rivolge

Il portale è destinato sia ai cittadini che alle imprese e ha come scopo quello di sensibilizzare e promuovere un nuovo approccio al mondo del lavoro, in sintonia con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il portale è gestito dal Dipartimento per le pari opportunità e mira a fornire informazioni sul tema della parità di genere sul posto di lavoro, a supportare le imprese nella certificazione di pari opportunità e a promuovere la cultura organizzativa che rispetti i principi di uguaglianza, diversità e inclusione.

Presentazione domande

Ciascuna azienda è autorizzata a presentare soltanto una richiesta e a farlo esclusivamente attraverso la piattaforma informatica Bandi online, all’indirizzo http://www.bandi.regione.lombardia.it. La presentazione della domanda sarà possibile a partire dal 1° febbraio 2023, fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, e comunque entro le ore 17:00 del 13 dicembre 2024.