Tempo di lettura: 6 minuti

Il brainstorming è un metodo creativo utilizzato per generare idee. Il suo obiettivo è quello di generare un gran numero di idee, anche se non tutte saranno necessariamente utilizzabili. È un processo che permette di esplorare molte opzioni e di trovare soluzioni creative ai problemi.

La tecnica del Brainstorming fu sviluppata negli anni ’40 da Alex Osborn, dirigente pubblicitario statunitense e autore del libro “How to think up”.

Il brainstorming è un metodo creativo utilizzato per generare idee in un gruppo. Permette l’esplorazione di opzioni e la ricerca di soluzioni creative ai problemi incoraggiando il pensiero divergente, superando il pensiero abitudinario, in un’atmosfera libera e di fiducia reciproca. Può essere utilizzato in vari ambiti come il marketing, la risoluzione dei problemi e lo sviluppo di strategie.

L’essenza del metodo

L’essenza del brainstorming è il pensiero divergente, la generazione di un gran numero di idee, anche diverse tra loro mentre, lo scopo psicologico principale, è quello di superare barriere, abitudini, stereotipi e pensieri abituali.
All’interno di tale attività un ruolo chiave è ricoperto dal facilitatore, il quale ha l’obiettivo di creare un’atmosfera creativa ed amichevole, di comfort e fiducia, consentendo ai partecipanti di presentare nuove idee liberamente, spontaneamente e volontariamente.

Quando utilizzare il brainstorming?

Il brainstorming può essere utilizzato in moltissimi ambiti: nel marketing, a supporto della progettazione di prodotti e servizi e della creazione di campagne pubblicitarie, nella pianificazione per la risoluzione dei problemi aziendali e nella definizione di strategie innovative.

Come realizzare il brainstorming

Il processo di brainstorming è semplice.

Innanzitutto, il gruppo si riunisce per discutere il problema o la questione su cui si vuole generare idee.

Il facilitatore del gruppo introduce il tema e spiega le regole del brainstorming, come evitare di criticare le idee degli altri o di interrompere chi sta parlando.

Una volta che il gruppo ha capito le regole, inizia la fase di generazione di idee. Ogni membro del gruppo può proporre idee a voce alta, senza essere interrotto o criticato. Le idee vengono registrate su una lavagna o un foglio, in modo che tutti possano vederle e aggiungere commenti o ulteriori spiegazioni.

Dopo che tutte le idee sono state generate, il gruppo le esamina e ne seleziona alcune per una valutazione più approfondita. Le idee selezionate possono essere sviluppate ulteriormente o utilizzate per creare un piano d’azione.

In conclusione, il brainstorming è un metodo efficace per generare idee in un gruppo, perché incoraggia la partecipazione di tutti i membri e la libera espressione delle idee. Seguendo alcune regole di base e un processo strutturato, è possibile ottenere risultati sorprendenti e soluzioni creative ai problemi.

Quali sono le regole per realizzare, quindi, un Brainstorming di successo?

Il brainstorming è un metodo efficace per generare idee in un gruppo, ma è importante seguire alcune regole per assicurarsi che il processo funzioni al meglio. In primo luogo, è importante che tutti i membri del gruppo partecipino attivamente e che non ci sia alcuna critica delle idee degli altri. In secondo luogo, è importante che il gruppo segua un processo strutturato per garantire che tutte le idee vengano considerate e che nessuna venga trascurata.

Sostanzialmente sono quattro semplici indicazioni che faranno sì che il vostro brainstorming si svolga in maniera efficace ed efficiente, permettendovi di raggiungere il vostro obiettivo iniziale:

  1. La critica è esclusa
  2. Tutte le idee sono le benvenute
  3. Più idee raccogliamo, meglio è
  4. Combiniamo e miglioriamo le idee insieme.

I Vantaggi e i punti di attenzione del brainstorming

Se gestita in maniera approssimativa, questa tecnica potrebbe risultare inutile o addirittura controproducente. Per questo motivo è richiesto che la figura coinvolta nella conduzione del brainstorming (il facilitatore), conosca il metodo e le varie casistiche che potrebbero presentarsi durante lo svolgimento.

Abbiamo deciso qui di riassumere i vantaggi da un lato ma anche i punti di attenzione da tenere in considerazione per garantirne l’efficacia:

VantaggiPunti di attenzione
Generazione veloce di molte idee.Se il gruppo non è adeguatamente guidato rischia di prolungarsi più del dovuto senza portare a risultati efficaci.
Sviluppa le capacità ed il pensiero creativo dei membri del gruppo (think out of the box).Se il gruppo non è adeguatamente guidato, i partecipanti più discreti potrebbero avere difficoltà a esprimere le loro idee.
Offre un’opportunità di ampia partecipazione e coinvolgimento.Se il gruppo non è adeguatamente guidato, possono verificarsi critiche e valutazioni negative.
Regole e tecnica di sviluppo di facile comprensione.La mancanza di obiettivi definiti può compromettere la qualità delle soluzioni.

Non ci resta che augurarvi buone e creative tempeste di… cervelli a tutti!