Tempo di lettura: 4 minuti

Cos’è il passaggio generazionale di azienda?

Quando in ambito organizzativo viene utilizzata l’espressione “passaggio generazionale” si sta facendo riferimento al:

processo di successione da vecchie a nuove generazioni nel governo e nella gestione dell’impresa.

Per realizzare un passaggio generazionale le aziende spesso si affidano a consulenti esperti, al fine di realizzare un percorso definito e di successo. Un percorso non breve, strutturato in fasi che prevedono un costante affiancamento e supporto da parte della consulenza alla Direzione/Proprietà, sia uscente ed entrante.

I tipi di passaggio generazionale

Il trasferimento della gestione d’impresa dalla generazione attuale a quella futura può mettere di fronte all’imprenditore diversi scenari:

  • tramandare l’azienda di padre in figlio/figli,
  • trasferire la proprietà al figlio/figli affidando però la gestione a manager esterni al nucleo famigliare,
  • provvedere all’eventuale riassetto di quote tra soci appartenenti o non appartenenti alla famiglia,
  • fino ad arrivare all’ipotesi di cedere la proprietà dell’azienda a terzi.

Le fasi del processo generazionale

Queste molteplici casistiche rendono necessaria la prima delle fasi che costituisce il processo di passaggio generazionale, l’analisi della struttura gerarchico funzionale attuale e definizione di quella futura. Obiettivo di questa attività, mappare ruoli e responsabilità, con relative mansioni, ed interrogarsi sulla loro possibile nuova distribuzione una volta che sarà effettivamente uscita di scena la precedente generazione.

Conseguentemente a questo tipo di analisi e mappatura si attivano le successive fasi del passaggio generazionale: non un percorso obbligato, ma un supporto che attiva e mette in campo gli interventi necessari per ogni specifica situazione.

Ecco una descrizione delle attività che Project Group propone siano realizzate al fine di garantire un trasferimento di competenze, quote e responsabilità che sia efficace ed efficiente:

  • assessment della nuova generazione, valutazione dei membri famigliari destinati a ricevere l’eredità aziendale;
  • formazione e coaching, finalizzati a formare e potenziare eventuali lacune di gestione e conoscenza;
  • definizione di un business plan che delinei la strategia futura e che sia l’anello di unione tra la precedente e successiva gestione;
  • valutazioni su passaggi e trasferimenti di quota affidati a figure di tipo legale-giuridico (trust, patto di famiglia, cessione, ecc.);
  • supporto consulenziale nella quotidianità operativa e strategica;
  • elaborazione di un piano di comunicazione atto ad informare tutti i soggetti interessati (dipendenti, stakeholders, ecc.) del nuovo assetto direttivo e gestionale.

Per approfondire ulteriormente queste fasi rimandiamo alla pagina “passaggio generazionale” del nostro sito.

Gli errori più comuni durante il passaggio

In un delicato processo come questo che stiamo descrivendo, un processo che vede coinvolte storie, legami, relazioni ed emozioni; commettere errori di buon senso o di mala gestione può portare a dover affrontare ostacoli e situazioni poco piacevoli (liti, gelosie parentali, insuccessi imprenditoriali, ecc.).

Ecco ciò a cui vecchia e nuova generazione devono fare attenzione:

  • valutare tutte le possibili vie di riassetto societario dopo aver effettuato l’assessment delle risorse: non sempre i figli o nipoti risultano avere lo stesso spirito e capacità imprenditoriale dei padri;
  • dialogo e trasparenza: è fondamentale riuscire a comunicare in modo trasparente su ogni aspetto della gestione di impresa, dalla gestione risorse umane alla pianificazione finanziaria, senza dimenticare le regole di comportamento etico tra famigliari in primis;
  • vivere il passaggio come un vero processo, prendersi il giusto tempo e non fare scelte dall’oggi al domani;
  • mantenersi aperti mentalmente da parte della vecchia generazione nei confronti di idee e progetti nuovi e, da parte della nuova generazione alla storia e alle esperienze maturate dai predecessori.

Per gestire al meglio questo importante e delicato processo, la strategia migliore è affidarsi a chi nel tempo ha maturato esperienza nell’accompagnare le organizzazioni da passato a futuro. Un esempio di caso che abbiamo sinteticamente descritto nel nostro blog lo trovate qui Passaggio generazionale – il caso Fluidomatic SpA | Project Group.